Scegli la tua lingua
Home > Terza Missione > Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico (Sfisp)

Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico (Sfisp)

Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico (Sfisp)torna su

Presentazione

La Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico (Sfisp) “Custodi del futuro”, promossa dalle Diocesi unite di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, in collaborazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», mira a proporre ai giovani, a cui si rivolge di preferenza, percorsi di cittadinanza attiva educata ai valori del Magistero sociale della Chiesa.

Finalità

La Scuola accoglie l’invito di papa Francesco a «rivalutare la politica, “che è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune”» (Fratelli Tutti, 180, Evangelii Gaudium, 205).
È finalizzata ad accompagnare e orientare i giovani alla consapevolezza, alla responsabilità e alla partecipazione condivisa alla vita sociale e politica.

Obiettivi formativi

La Scuola si propone di:
  • offrire un percorso di formazione nell’ambito socio-politico a coloro, soprattutto i giovani, che vogliono impegnarsi e/o sono già impegnati a titolo diverso nelle attività proposte dalla diocesi;
  • preparare un gruppo di persone che, a loro volta, potranno ricoprire ruoli di animazione e di leaders nei gruppi parrocchiali, nelle associazioni, nei movimenti della diocesi;
  • trasmettere e accrescere sia le competenze utili alla vita sociale e politica, sia alcune chiavi di lettura sui cambiamenti e sulle sfide che investono i territori e le comunità;
  • socializzare proposte e “buone pratiche” riguardo a stili di vita, che generano relazioni positive e partecipazione attiva, e contribuiscono a rigenerare il territorio.

Destinatari

La Scuola è aperta a giovani delle due diocesi tra i 19 e i 35 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, impegnati:
  • in gruppi parrocchiali;
  • in organismi delle diocesi;
  • in associazioni di impegno;
  • in movimenti ecclesiali;
  • nelle amministrazioni del territorio;
  • nel sociale e/o nel mondo del volontariato;
  • e che, pur non riconoscendosi in associazioni o partiti, o non avendo impegni specifici in campo politico, desiderano impegnarsi nel territorio di cui fanno parte.


Possono accedere come uditori/uditrici coloro che sono mancanti dei requisiti di accesso o non rientrano nella fascia di età indicata, ma che desiderano approfondire le tematiche che la Scuola offre.

Crediti formativi

I 4 crediti formativi (ECTS) sono concessi, previa redazione di un elaborato finale, a studenti universitari e a chi è in possesso del diploma di laurea. Per gli altri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Crediti formativi e attestato richiedono la frequenza ad almeno 2/3 di ore di lezione per ogni annualità e lo svolgimento di tutte le attività e verifiche richieste.

Articolazione e Metodologia

La Scuola è di durata biennale. I moduli saranno erogati nei periodi: gennaio-luglio 2024 e gennaio-luglio 2025.
Per ogni anno il percorso è articolato in 5 moduli formativi di carattere teorico, teorico-pratico ed esperienziale per un totale di 50 ore.

La Scuola si avvale della collaborazione di docenti universitari, esperti, professionisti dei vari campi di studio e di associazioni/enti operanti sul territorio.
Ogni modulo propone lezioni frontali con discussione in aula, lavoro in gruppo, approfondimento tematico, esercitazioni individuali e in gruppo, video e webinar.
Alla responsabilità dei singoli sono lasciati gli approfondimenti tematici indicati, le attività di verifica e di autovalutazione di fine modulo.

È prevista la presenza di un tutor d’aula come supporto allo svolgimento dell’attività didattica.

Modalità di iscrizione

Per iscriversi alla Scuola è necessario compilare il modulo online, allegando copia di un documento di identità e del titolo di studio.
Il costo d’iscrizione annuo è di 50,00 euro, da saldare attraverso bonifico bancario.

Programma

I ANNO (gennaio - luglio 2024)
Conoscere la Dottrina sociale della Chiesa
  • La Dottrina sociale della Chiesa: dalle radici storiche alle sfide contemporanee
  • Il pensiero dei cattolici costruisce il futuro: il Codice di Camaldoli
  • Dignità e socialità della persona umana
  • Amoris Laetitia e le sfide del nostro tempo
  • Bene comune
  • La finanza al servizio dell’ecologia integrale
  • Sussidiarietà
  • Volontariato e testimonianza della carità
  • La dottrina sociale e i temi della politica: la Chiesa sui media
  • Welfare e solidarietà


II ANNO (gennaio-luglio 2025)
Nuove sfide e prospettive di impegno per i cristiani nella società
  • Le nuove povertà e il disagio delle nuove generazioni
  • Le sfide per la comunicazione politica dettate dai nuovi media
  • L’educazione alla legalità
  • Le politiche del lavoro
  • Le difficoltà e i paradossi della partecipazione democratica

Sarà dato ampio spazio a concreti casi di studio, tra l’altro, su: ludopatie, povertà educative, lotta alla mafia, prassi di economia di comunione, incontri con amministratori locali.

Calendario delle lezioni gennaio-luglio 2024


Comitato Scientifico

Gianrico Ruzza (vescovo diocesano)
Alberto Colaiacomo (direttore)
Rachele Bernini (segretaria)
Domenico Barbera, Kris Michele Bello, Federico Boccacci, Fabio Capuani, Simone Ciampanella, Daniela Coluccia, Franca Ferrari, Enrico Gargano, Francesca Levroni, Lorenzo Mancini, Vincenzo Mannino, Elisabetta Marini, Loretta Peschi, Laura Piroli, Giovanni Maria Righetti, Egildo Spada, Maria Teresa Spiga

Sede della Scuola

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
via Cremolino, 141
00166 Roma (RM)