Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,

Sai quali sono le pagine più ricercate nel nostro sito?

ENGITA

Global Compact on Education


Presentazionetorna su

Il Forum: We are We share We care


In risposta all'invito di Papa Francesco, a celebrare il 14 maggio 2020 il Global Compact on Education, la Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" e la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana organizzano per il 22 febbraio 2020, presso l'Opera Nazionale delle Città dei Ragazzi di Roma, un Forum di dialogo e confronto tra generazioni sul "patto educativo globale".

La finalità è di ravvivare l'impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un'educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione.

Obiettivotorna su

Dialogo tra le generazioni


La specificità del Forum dell'evento è data dalla metodologia utilizzata: un dialogo confronto tra figli-genitori, educandi-educatori, studenti-insegnanti, giovani lavoratori-datori di lavoro; un incontro tra rappresentanti di vari settori coinvolti nel grande ambito dell'educazione per riflettere su come costruire efficaci alleanze educative.

Il Forum si articolerà in tre tempi:


  • Gruppi di dialogo per appartenenza: (figli, educatori, giovani lavoratori, ecc.) che risponderanno a una serie di domande: cosa mi aspetto dall'alleanze educativa, che cosa desidero, che cosa sogno?; cosa chiedo all'altro gruppo con cui mi sto confrontando, quali cambiamenti, azioni concrete?; cosa offro, cosa sono disposto a rischiare perchè i cambiamenti che chiedo, divengano effettivi anche con la mia collaborazione?
  • Gruppi di confronto moderato: i gruppi (figli-genitori, educandi-educatori, studenti-insegnanti, giovani lavoratori-datori di lavoro) vengono coinvolti in un dialogo;
  • Assemblea generale: ogni gruppo di confronto moderato condivide la sua sintesi.

La metodologiatorna su

Valori generatori


Accogliendo l'invito di Papa Francesco, si intende dunque riflettere insieme in gruppi, e poi a confronto, tra giovani e adulti (figli-genitori; studenti-insegnanti; lavoratori-datori di lavoro; educandi-educatori), tenendo presenti tre valori generatori.

Il titolo del Forum - We are We share We care - esprime tre valori generatori di un'umanità solidale evangelica, adeguati a tessere alleanze e aprire percorsi di vita:


  • We are: esserci in prima persona, non tenersi fuori dal corso della storia globale, locale, personale. Noi, giovani e adulti, scegliamo di esserci.
  • We share: condividere e partecipare. Il dialogo è imprescindibile per costruire la "cultura dell'incontro", per cambiare il modello di sviluppo globale, per ri-orientare la globalizzazione verso la relazionalità .
  • We care: coinvolgerci in prima persona nel comprendere le implicazioni del nostro essere una sola famiglia umana.

Il luogo scelto per vivere l'esperienza del Forum è l'Opera Nazionale delle Città dei Ragazzi di Roma, cuore della pedagogia dell'autogoverno caratteristica della Città e che rappresenta lo spazio-simbolo della partecipazione e del protagonismo giovanile.

Il Programmatorna su

  • 9.30
    Accoglienza dei partecipanti e registrazione

  • 10.00
    Saluti delle istituzioni
    Sindaco della Città dei Ragazzi
    dott. Vincenzo Cappannini
    Presidente dell'Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi

  • 10.15
    Introduzione ai lavori
    * prof. don Mario Oscar Llanos
      Decano della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana
    * prof.ssa sr Piera Ruffinatto
      Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium"

  • 10.30
    Videomessaggio di Papa Francesco: Invito al Global Compact on Education

  • 10.40
    Presentazione del Global Compact on Education
    S.E. Mons. Vincenzo Angelon Zani
    Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica

  • 11.10
    Costruzione di un'alleanza educativa
    a cura del prof. Andrea Zampetti
    Direttore di Percorsi di cittadinanza Coop sociale e Docente di Pedagogia sociale all'UPS

    Gruppi di dialogo e confronto moderato tra: figli-genitori, educandi-educatori, studenti-insegnanti, giovani lavoratori-datori di lavoro

  • 13.30
    Pranzo

  • 14.30
    Generazioni a confronto per un'alleanza educativa
    Confronto e dialogo in Assemblea moderati dalla Prof.ssa Francesca Busnelli
    Consulente del Centro Psicopedagogico e Docente all'UPS

  • 15.45
    Interventi e riflessioni sul Global Compact on Education

    * Filomena Albano
      Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
    * Alessandro Capriccioli
      Presidente II Commissione - Affari europei e internazionali, cooperazione tra
       i popoli (Regione Lazio)

    * Emma Ciccarelli
      Vice Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari
    * Benoni Ambarus
      Direttore della Caritas di Roma
    * Paolo Restuccia
      Giornalista, regista, conduttore del programma radiofonico "Il ruggito del coniglio"

  • 16.45
    Conclusione dei lavori


Programma
Poster

L'educazione dell'uomo è un risveglio umano

Jacques Maritain