Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,

Sai quali sono le pagine più ricercate nel nostro sito?

ENGITA
Home > Ricerca > Rivista di Scienze dell'Educazione > Articolo del fascicolo n. 3/2012

Dire Dio ai giovani con la verità sull’uomo. Lettura di alcuni testi filosofici e poetici di Karol Wojtyła

Articolo del fascicolo n. 3/2012torna su

SPÓLNIK Maria,
Dire Dio ai giovani con la verità sull’uomo. Lettura di alcuni testi filosofici e poetici di Karol Wojtyła,

in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)3, p. 329-345.

Download

Riassunto

Una delle forme essenziali del dire Dio ai giovani è accompagnarli alla scoperta della verità integrale sulla persona umana. Conoscere la persona nell’integralità del suo essere, per Karol Wojtyła, implica la capacità di scoprire il nesso intrinseco e inscindibile che esiste tra la verità sull’uomo e la verità su Dio. In tale prospettiva, la persona umana conosce e realizza se stessa nella misura in cui incontra personalmente la Verità che l’abita e la rispecchia nella vita mediante gli atti propri della persona.



Summary

One of the most essential ways of saying God to youth is accompanying them in discoverying the integral truth about the human person. To know the human person integrally, in his/her very being, for Karol Wojtyła, implies the capacity to discover the intrinsic and unbreakable connection that exists between the truth about the human person and the truth about God. In this perspective, the human person knows and realizes himself/herself in the measure in which he/she personally encounters the Truth that inhabits in each one, and shows it in life through one’s own human acts.





L'educazione dell'uomo è un risveglio umano

Jacques Maritain