Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,

Sai quali sono le pagine più ricercate nel nostro sito?

ENGITA
Home > Ricerca > Rivista di Scienze dell'Educazione

Rivista di Scienze dell'Educazione


Fascicolo n. 1-2/2025torna su


POCHER Linda, «Lo sguardo di Gesù» (LS 96). La radice cristologica della conversione ecologica, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 106-120.
Abstract Download


MARTÍNEZ JIMÉNEZ Magna Mayela, Una “seconda opportunità”. Ridurre l’abbandono scolastico in Europa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 121-144.
Abstract


SILLI Flavia, La ricerca di senso come fondamento antropologico per nutrire la speranza: una sfida educativa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 13-25.
Abstract


VERGARI Maria Grazia, Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 146-149.
Download


ZANARDO Susy, Antropologia dell’identità di genere: concetti e contesti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 150-160.
Download


CICATELLI Sergio, Approccio giuridico all’identità di genere: cosa devono sapere gli insegnanti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 161-171.
Download


MORRESI Assunta, Identità sessuale e identità di genere: di cosa stiamo parlando, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 172-178.
Download


CERIOTTI MIGLIARESE Mariolina, Identità di genere: prospettive psicologiche, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 179-188.
Download


FUSI Emanuele, Approccio pedagogico all’identità di genere: sfide e strategie, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 189-202.
Download


CESARETTI Lorenzo - MARCHESINI Federica - MONARI Pietro, Progettare un tutor potenziato da intelligenza artificiale per la didattica: il caso studio askLea, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 204-231.
Abstract Download


LUPO Angela Maria, Dal deserto delle illusioni all’albero della vita: un cammino biblico alla scoperta della speranza, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 26-42.
Abstract Download


DI NUOVO Santo - UGOLINI Caterina, Costruire il benessere personale e sociale mediante la speranza attiva: dimensioni psicologiche, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 43-58.
Abstract


JEAN-BAPTISTE Marie-Judith, Fidarsi per sperare ed amare. Il legame tra fiducia, empatia e speranza, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 59-71.
Abstract Download


IMBARACK DAGACH Patricia, Educar en la esperanza: el legado de Gabriel Marcel para la pedagogía contemporánea, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 72-84.
Abstract


PARRAGUEZ NÚÑEZ Patricia, Speranza: orizzonte per educare oggi. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 8-12.
Download


CORDISCO Isabella, Sociologi dell’educazione: alfieri di speranza nella società e nella scienza, in Rivista di Scienze dell'Educazione 63(2025)1-2, p. 85-103.
Abstract Download

Presentazionetorna su

La Rivista di Scienze dell’Educazione, fondata nel 1963 con il titolo Rivista di Pedagogia e Scienze Religiose, successivamente mutato in Rivista di Scienze dell’Educazione (1973), è organo ufficiale della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, per la diffusione di lavori di carattere scientifico a livello internazionale e di esperienze innovative relative all'educazione in diversi campi della sua attuazione.
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.

La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.

I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.

Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione

Norme per i collaboratori

Direzione e Redazionetorna su

Comitato di Direzione

Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Maria Antonia CHINELLO
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Maria SPÓLNIK

Comitato Scientifico

Joaquim AZEVEDO (Portugal)
Giorgio CHIOSSO (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)

Comitato di Redazione

Cettina CACCIATO INSILLA
Piera CAVAGLIÀ
Hiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Maria DOSIO
Albertine ILUNGA NKULU
Marcella FARINA
Karla Marlene FIGUEROA EGUIGUREMS
Ha Fong Maria KO
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Enrica OTTONE
Michaela PITTEROVÁ
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Bianca TORAZZA

Direttore responsabile

Maria Antonia CHINELLO

Coordinatore scientifico

Marcella FARINA

Segretaria di Redazione

Rachele LANFRANCHI

Richiedere la Rivistatorna su

La «Rivista di Scienze dell'Educazione» viene spedita a coloro che ne fanno richiesta all'indirizzo della Redazione attraverso il modulo allegato.
Allo stesso indirizzo può essere inoltrata la richiesta per ricevere numeri arretrati indicando con precisione l'anno e il numero di fascicolo.

Modulo richiesta

Sostenere la Rivistatorna su

Chi desidera sostenere la «Rivista di Scienze dell'Educazione» inviando un contributo per le spese di stampa e di spedizione, può

* effettuare un bonifico bancario o postale intestato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»

  • per UNIPOL BANCA (Coordinate bancarie internazionali: IBAN: IT17 I 03127 05154 00000000 1210, INDIRIZZO SWIFT BIC: BAECIT2B
  • per BANCO POSTA --> IBAN: IT 71 G 07601 03200 0010173 56708
* utilizzare il ccp n. 01017356708 intestato a: Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»

Contattitorna su

Redazione «Rivista di Scienze dell'Educazione»
via Cremolino, 141
00166 Roma
tel 066157201 - fax 06.615.720.248
email:

L'educazione dell'uomo è un risveglio umano

Jacques Maritain