Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > Professionisti della prevenzione e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenza

Professionisti della prevenzione e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenzatorna su

Il 27 aprile 2012, presso la sede del «Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”» di Scerne di Pineto si apre il Corso di perfezionamento per «Mediatore familiare specializzato nel trattamento di famiglie con gravi conflittualità». A partire dal secondo modulo, previsto per venerdì 11 maggio, le lezioni si svolgeranno presso la sede della Facoltà «Auxilium» di Roma.

Questo primo modulo, dal titolo: “Aspetti etici e deontologici dei professionisti della prevenzione e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenza”, con una riflessione sul bambino e la sua dignità di persona introduce all’intero programma di perfezionamento per «Specialista nella cura e nella tutela del bambino e della donna maltrattati» in cui il Corso si inserisce.

La figura del mediatore familiare assume oggi una forte rilevanza, specie laddove la separazione avviene in modo consensuale o può essere accompagnata attraverso un percorso di mediazione per un basso livello di conflittualità. In realtà, si assiste ad un numero elevato di casi in cui la mediazione familiare viene esclusa a priori per l’insussistenza di alcuni presupposti, quali la presenza di comportamenti maltrattanti da parte di un partner. Tuttavia molti operatori psicosociali e consulenti legali sono chiamati a mediare proprio in situazioni di forti e gravi conflittualità, in cui possono essere presenti episodi di maltrattamento fisico e psicologico.

Il corso ha lo scopo di contribuire a rafforzare le competenze ed il curriculum formativo dell’operatore (avvocato, psicologo, educatore, assistente sociale, etc.) che intende operare con continuità nella mediazione e nel supporto alle famiglie ed alle donne dove l’alta conflittualità sconfina nel disagio grave o nella violenza, sia nell’ambito professionale privato che all’interno di servizi per la famiglia (consultori, spazi “neutri”, servizi sociali professionali, etc.). Infatti, solo operatori e professionisti specificamente formati a gestire “casi difficili” di conflittualità familiare possono intervenire con successo nei casi correlati con stalking e violenze.

Il programma del Corso prevede i seguenti moduli formativi:

Modulo 2 – Il mediatore familiare specializzato nelle gravi conflittualità e nelle violenze familiari
(venerdì 11 maggio 2012: ore 9.00 – 18.00)

Modulo 3 – Psicopatologia dei conflitti familiari e valutazione
(venerdì 18 maggio 2012: ore 9.00 – 18.00)

Modulo 4 – La mediazione trasformativa delle famiglie conflittuali
(venerdì 8 giugno 2012: ore 9.00 – 18.00)

Modulo 5 – Modelli di servizio per il mantenimento delle relazioni nelle gravi conflittualità e la tutela del diritto di visita
(venerdì 28 settembre 2012: ore 9.00 – 18.00)

Modulo 6 – La mediazione nelle situazioni famigliari complesse
(venerdì 12 ottobre 2012: ore 9.00 – 18.00)

 

Corso per «Mediatore familiare specializzato
Centro Studi Sociali