Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > "Custodi" del mare, nostra risorsa

"Custodi" del mare, nostra risorsatorna su

«Solo un approccio interdisciplinare ci porterà a comprendere il modo migliore per preservare il nostro “Pianeta Blu”: la Terra». A sostenerlo è il prof. Marco Marcelli, docente di oceanografia biologica e applicata presso l’Università degli Studi della Tuscia; Fondatore e responsabile del Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina (LOSEM), che interviene sabato 18 febbraio nella prima parte della mattinata dell’incontro su “Il mare, nostra risorsa”.

 

Il suo intervento, Il mare di Roma: caratteristiche e problematiche del litorale del Lazio, insieme a quello di Mauro Pandimiglio, navigatore e pedagogista, Direttore della scuola di vela inclusiva Maldimare, sulla Pedagogia del mare, e al saluto introduttivo di mons. Gianrico Ruzza, Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina, definiscono i contorni entro cui si discuterà nell’incontro che prosegue il cammino del percorso interdisciplinare “Custodi del Giardino”, un progetto di formazione ecologica organizzato dal Circolo Laudato Si’ della Facoltà di Scienze «Auxilium».

Nella seconda parte della mattinata, ci si sposterà idealmente Da questa parte del mare per ascoltare storie di accoglienza e integrazione dei migranti, attraverso le voci di Angela Caponnetto, giornalista di Rai News 24, e di suor Maria Rosa Venturelli, missionaria comboniana e vicepresidente Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi.

 

L’incontro, introdotto dalla prof.ssa Linda Pocher e moderato dalla dott.ssa Anna Moccia, giornalista e founder della Rivista e Associazione «Terra e Missione», ha come finalità di coniugare la dimensione scientifica delle tematiche ambientali con quella educativa, avendo come punto di partenza la realtà del territorio che si estende dalla periferia ovest di Roma, lungo la costa settentrionale del Lazio attraverso la Campagna romana e l’Etruria meridionale, caratterizzato dalla campagna, dal mare e dall’urbanizzazione e che ha trovato unità storica e umana, nella presenza millenaria delle Chiese di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia.

 

Il percorso interdisciplinare si rivolge agli studenti della Facoltà «Auxilium» e a studenti/studentesse di altre Università, come pure ai docenti, agli Insegnanti di Religione e agli insegnanti di ogni ordine e grado, agli educatori e ai genitori, ai giornalisti che si interessano di ecologia ed è aperto anche a tutti coloro che sono sensibili a tali temi.

Gli incontri, che si svolgeranno in presenza presso l’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Facoltà e in diretta streaming sul canale YouTube, a partire dalle ore 9.00, a questo link.

 

Il percorso si concluderà il prossimo 25 marzo 2023, con una mattinata dedicata a Le comunità energetiche seme di futuro secondo questo programma:

9.00 - Saluto
Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

9.30 - Prima sessione
Che cos’è una comunità energetica e come si costituisce
Gabriella Chiellino, CDA Università Iuav di Venezia, Presidente di eAmbiente Group

Una comunità energetica nel quartiere Ponderano… sogno o realtà?
Giuseppe Morelli, animatore Laudato Si’ del Circolo Laudato Si’ nelle Selve di Roma
Milvo Angelo Ferrara, changemaker, Progettazione d’Economia Circolare e Innovazione dirompente

 

11.00 - Seconda sessione
Produrre energia per fare comunità: una via per uscire dall’individualismo?
Pietro Lorenzo Maggioni, teologo, membro fondatore di Rete Ambiente Lombardia

11.30 - Dialogo in assemblea

 

È possibile rivedere il primo incontro del percorso interdisciplinare del 5 novembre 2022 dal titolo: In ascolto degli alberi accedendo al seguente link.

 

Diretta streaming 18 febbraio 2023
Programma
Poster