Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > 38a Giornata della Facoltà

38a Giornata della Facoltàtorna su

Il Convegno “Le relazioni padre figlia-figlio in alcune religioni del Libro Sacro” del prossimo 7 marzo si realizza nella 38a Giornata della Facoltà che, da alcuni anni, viene celebrata il giorno della Giornata Internazionale della Donna (o nella sua prossimità).

La tematica di quest’anno prosegue la ricerca nei motivi ispiratori dei due convegni che sono stati realizzati nel 2022 e 2024. Come sempre, si punta sulla “cultura dell’incontro” e sul tessere “reti” tra diversi Centri di studi e ricerche per offrire un contributo ai processi di umanizzazione del mondo. In particolare, in quest’anno giubilare, ci si prefigge di offrire un contributo opportuno ed efficace per vivere relazioni più profonde e intense in reciprocità tra madri, padri, figlie e figli.

È nella prassi della Facoltà puntare sulla reciprocità, quindi sull’ascolto della “voce” femminile e maschile, ma anche sulla consapevolezza che lo studio su Le relazioni padre figlia-figlio nelle Religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive è più ardito e intrigante rispetto ai precedenti, che godevano di una certa prassi relazionale consolidata.

 

Il Convegno internazionale di studio si svolgerà in presenza, dalle 15.00 alle 18.00, nell’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Facoltà «Auxilium» e sarà trasmesso in diretta streaming sul Canale YouTube della stessa Facoltà.

I relatori e le relatrici invitati guideranno, nella pluralità delle ermeneutiche operanti nel loro vasto ambito di studi e ricerche, a ricomprendere la generatività umana quale speranza per una umanità sempre più umana.

 

I convegni precedenti

Il Convegno internazionale di studio su: Le relazioni padre figlia-figlio in alcune Religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive si colloca nel contesto più prossimo del progetto di ricerca e di studio sulla relazionalità umana pensato in Facoltà dopo il 2020, come attenzione all’emergenza provocata dall’emergenza Covid-19 e dalle sue conseguenze a livello relazionale.

Esso si colloca nello specifico percorso inaugurato l’8 marzo 2022 con il Convegno internazionale di studio:Le relazioni donna-uomo in alcune religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive nel poliedro delle antropologie e proseguito con quello dell’8 marzo 2024 su: Le relazioni madre figlia-figlio in alcune Religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive, “un segmento” della relazionalità umana, ma radicale - costitutiva, che si traduce in una varietà e complessità di rapporti nei quali la persona umana “dice” la sua trascendenza e il suo “mistero”, come pure le sue vulnerabilità e ambiguità.

 

Il programma

Saluti della Preside
Prof.ssa Piera Ruffinatto

 

Introduzione ai lavori del Moderatore
Prof. Pavel Rebernik
Docente di Storia della Filosofia presso la Facoltà «Auxilium»

 

Interventi di:

Paternità nell’Antico Testamento
Filippo Serafini
Docente di Antico Testamento presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce

«Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?»
Giuseppe Pulcinelli
Docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Lateranense

Le relazioni padre e figlia/figlio nell’Islam
Adnane Mokrani
Docente di Studi islamici presso il Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana

 

Programma
Diretta streaming