Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > A scuola di “storia”

A scuola di “storia”torna su

Dal 5 marzo al 21 maggio 2025, si svolge il Corso in presenza e online, in italiano e in inglese, su: “Storia delle donne religiose nel XIX e XX secolo”.

Organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma e promosso dall’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), il Corso è tenuto dalla prof.ssa Grazia Loparco, docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà.

 

10 incontri per conoscere le origini e lo sviluppo delle Congregazioni religiose e l’originalità dell’apostolato svolto dalle donne; per riflettere sull’apporto specifico che le donne religiose hanno dato alla missione evangelizzatrice della Chiesa e allo sviluppo socio-culturale nei complessi contesti dell’Ottocento e Novecento.

 

Il Corso è destinato a studenti iscritti nelle Università e Istituzioni accademiche Pontificie, e anche a tutti coloro - in particolare alle religiose - interessati al tema, che siano in possesso di un titolo di studi superiori. Per gli iscritti a istituzioni pontificie la frequenza è gratuita; per altre persone interessate, la quota per la frequenza è di 100,00 euro.

Oltre agli studenti iscritti a Facoltà/Istituti, che potranno sostenere la verifica finale, riconosciuta nella propria istituzione come un Corso opzionale o libero, gli ospiti non saranno tenuti ad essa, ma potranno sceglierla, con il riconoscimento di 3 crediti ECTS.

 

Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30 in presenza presso la sede della Facoltà e online, con traduzione simultanea in lingua inglese, sulla Piattaforma Zoom della UISG.

 

Durante gli incontri, saranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • La storiografia sulle Congregazioni religiose femminili e la questione degli archivi.
  • Origini e sviluppo delle Congregazioni religiose: opportunità e difficoltà interne ed esterne (condizioni sociali, politiche, religiose, economiche)
  • La novità nel modello istituzionale e le sue implicanze: centralizzazione del governo della superiora generale, campi e opere di apostolato, mobilità del personale, sostenibilità economica.
  • Il riconoscimento canonico: vincoli e trasformazioni.
  • L’impegno nelle missioni: sfide logistiche, economiche, culturali, religiose; le Congregazioni autoctone nei Paesi non cristiani: risorse e possibili condizionamenti.
  • Le Congregazioni femminili nel tempo delle emergenze politiche, sociali, economiche.
  • Le relazioni intraecclesiali (con laici, vescovi, sacerdoti) e con le altre Congregazioni nel progresso dell’ecclesiologia.
  • La carità apostolica nelle diverse spiritualità e il volto ecclesiale della vita religiosa femminile.

 

Una opportunità per conoscere la storia missionaria “al femminile”: una storia di consapevolezza e di impegno anche nella sfera pubblica.

 

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online, indicando:

  • la modalità di presenza alle lezioni (in aula o online);
  • la lingua di erogazione (italiano o inglese);
  • la modalità di partecipazione (riconoscimento dei crediti ECTS o libero).

 

Per ulteriori informazioni

Locandina
Modulo per l’iscrizione
Programma del Corso