Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Presentazionetorna su
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», in quanto Facoltà ecclesiastica, si regge secondo le norme stabilite nella
Costituzione apostolica Sapientia Christiana e attualmente secondo le indicazioni della recente Costituzione Apostolica
Veritatis Gaudium (2017) che, ponendosi in continuità con il precedente quadro normativo, sollecita le Università e Facoltà
ecclesiastiche a una revisione degli Statuti vigenti, entro l'8 dicembre 2019.
Come ogni istituzione universitaria, la Facoltà ha delle norme proprie che sono un’espressione della sua autonomia e determinano la vita
accademica nelle sue diverse attività e obiettivi.
Nel quadro normativo si trovano prima di tutto gli Statuti, nei quali sono contenute le norme fondamentali e più
stabili, e che necessitano l'approvazione della Congregazione per l'Educazione Cattolica (CEC).
Le norme degli Statuti sono specificate nei Regolamenti, che che "definiscono più in dettaglio ciò che si riferisce
alla loro costituzione, alla loro conduzione e ai modi di agire" (Norme applicative, Parte I, Titolo I, art.7, §2).
Il corpus normativo è ulteriormente completato da altre norme settoriali, sussidiarie agli Statuti e ai Regolamenti.
Altri importanti documenti istituzionali, elaborati in questi anni con il contributo di tutta la Comunità accademica,
sono: il Codice Etico, le Linee Guida per l’inclusione e il diritto allo studio degli/delle studenti con disabilità e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Piano di Comunicazione Istituzionale (2010), attualmente in fase di revisione e
aggiornamento, il Piano Strategico Istituzionale 2022-2027, elaborato al termine del Processo di Valutazione di Qualità (2015-2021).
Statutitorna su
Gli Statuti sono il codice fondamentale della Facoltà e contengono le norme principali per il suo funzionamento: organizzazione, governo, diritti e doveri dei membri della comunità accademica, ordinamento degli studi, amministrazione ecc.
Gli Statuti della Facoltà, rinnovati secondo le disposizioni della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e le corrispondenti Norme applicative emanate dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica, sono stati approvati in via definitiva dalla stessa Congregazione il 18 ottobre 1986 (Decreto Prot. N. 827/79/7).
Negli anni, la Facoltà, sollecitata dagli ulteriori sviluppi delle scienze dell'educazione, dalla situazione di cambiamento e di riforma che ha investito le istituzioni universitarie, anche in ambito ecclesiastico, dalla necessità di un costante adattamento dell'offerta formativa e didattica alle nuove esigenze dettate dall'evolvere del contesto socioculturale ha ulteriormente rivisto i curriculi di studio e ha modificato i corrispondenti articoli degli Statuti (1999, 2005, 2013, 2019, 2022).
I presenti Statuti sono stati modificati in seguito alla nomina della Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» (9 dicembre 2021). Le modifiche sono state approvate dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 28 marzo 2022.
L'Ordinamento degli Studi è allegato agli Statuti della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», approvati ad experimentum per un quinquennio in data 2 settembre 2019 dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e aggiornati secondo le indicazioni della Costituzione Apostolica Veritatis gaudium e delle Ordinationes annesse.
Ordinamento degli Studi
Regolamentitorna su
I Regolamenti esplicitano le disposizioni degli Statuti.
Sono stati elaborati dal Consiglio Accademico della Facoltà e sono stati ratificati e promulgati dalla Vice Gran Cancelliere in data 24 dicembre 2020.
Allegati
Regolamenti settorialitorna su
Regolamenti di Tirocinio dei Corsi di Baccalaureato e Licenza
- Baccalaureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione
- Baccalaureato in Educazione religiosa
- Baccalaureato in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Licenza in Scienze Pedagogiche
- Licenza in Catechetica Pastorale Giovanile
- Licenza in Pedagogia e Didattica della Religione
- Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Altri regolamenti
Altri documenti istituzionalitorna su
Piano Strategico Istituzionale 2022-2027
Il Piano Strategico Istituzionale 2022-2027 è un atto mediante il quale la Facoltà, con il coinvolgimento di tutta la Comunità accademica e degli stakeholders esterni, ha l'opportunità di migliorare la sua capacità di gestione e di organizzazione.Consapevole della stretta relazione che intercorre tra l'autovalutazione, la valutazione esterna e la pianificazione strategica, la Facoltà ha avviato nel mese di febbraio 2021 il ciclo della pianificazione strategica istituzionale con la consulenza della dott.ssa Fiona Hunter.
L'attuazione degli obiettivi strategici, l'implementazione e il monitoraggio degli obiettivi saranno realizzati attraverso i Piani di azione annuali e le procedure e gli strumenti per la promozione e la valutazione della qualità.
Nel Piano Strategico Istituzionale 2022-2027 (PSI) sono descritte le priorità strategiche, gli obiettivi, le azioni e gli indicatori da monitorare nel prossimo quinquennio.
Piano Strategico Istituzionale 2022-2027
Codice etico
Il Codice etico, richiamato nell’art. 20 § 6 degli Statuti, presenta i principi generali di comportamento della comunità accademica che garantiscono un adeguato svolgimento della missione educativa e scientifica della Facoltà.Il presente Codice, che si applica al personale docente, al personale tecnico-amministrativo, ai collaboratori, continuativi ed occasionali, e agli studenti, in corso e fuori corso, richiama alla loro responsabilità e collaborazione nello svolgimento dei loro doveri e nell’esercizio dei loro diritti.
Codice etico
Linee Guida per l’inclusione e il diritto allo studio degli/delle studenti con disabilità e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Le Linee Guida per l’inclusione e il diritto allo studio degli/delle studenti con disabilità e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento esprimono l’impegno della Facoltà nel rispondere in modo sempre più adeguato ai bisogni formativi e di orientamento delle diverse tipologie di studenti assicurando loro il diritto allo studio e l’inclusione in tutti gli ambiti della vita universitaria.Oggi l’Università svolge un ruolo importante nei confronti degli studenti con disabilità e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento che possono conseguire con successo gli studi universitari. In accordo con le finalità della legge e con i profili professionali dei Corsi attivati, si ricercano soluzioni all’interno delle metodologie didattiche e di valutazione e si favorisce l’uso di strategie e risorse, in particolare attraverso le nuove tecnologie. Tutto ciò tenendo presenti le competenze richieste dai profili professionali dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale offerti dalla Facoltà e nella consapevolezza che gli strumenti offerti a livello didattico mirano al raggiungimento degli stessi obiettivi formativi, ma offrendo agli studenti con disabilità e/o DSA percorsi adatti e personalizzati.
Linee Guida per l’inclusione e il diritto allo studio di studenti con disabilità e/o DSA
Piano di Comunicazione istituzionale
Il Piano di Comunicazione istituzionale, redatto nel 2010 e attualmente in fase di revisione, è stato elaborato nella convinzione che la comunicazione istituzionale amplia e rafforza il dialogo tra l’Istituzione e i suoi potenziali ed effettivi interlocutori e stabilisce relazioni di qualità tra la Facoltà e il pubblico con cui interagisce mediante un’immagine chiara e coordinata adeguata alle sue finalità e attività.Esso si prefigge di facilitare la comunicazione istituzionale della Facoltà in un’ottica di riflessione e di eventuale revisione delle sue politiche d’immagine; di migliorarne la visibilità e l’incidenza per creare opinione e dialogare con le istituzioni presenti sul territorio e tutte le altre istituzioni accademiche e scientifiche nazionali e internazionali.
Piano di Comunicazione istituzionale
Norme sul plagiotorna su
Il plagio è l’«appropriazione, totale o parziale, di lavoro altrui, letterario, artistico e simile, che si voglia spacciare per proprio» e costituisce una mancanza contro la giustizia e la verità, una pratica disonesta che viola le norme etiche fondamentali della vita universitaria.
La Facoltà ha precisato alcune Norme sul Plagio. In caso di scoperta di plagio compiuto dallo Studente, la Facoltà prevede l'applicazione delle sanzioni.
Norme per gli esami di profittotorna su
Gli esami di profitto si riferiscono a tutti gli insegnamenti/laboratori/seminari richiesti dai diversi Corsi di studio ordinati al conseguimento dei titoli accademici (Baccalaureato o Licenza).
Gli esami di profitto vertono sull'intero programma dell'insegnamento/laboratorio/seminario frequentato.
La lingua ordinariamente usata negli esami è l'italiano.
Norme per gli esami di gradotorna su
Ogni Studente del Primo Ciclo (Baccalaureato) o del Secondo Ciclo (Licenza) è tenuto a elaborare e discutere, rispettivamente, una Prova Finale o una Tesi che dimostri le sue capacità di ricerca conforme alle caratteristiche di qualità scientifica richieste.