Scegli la tua lingua
Home > Offerta formativa > Corso di Perfezionamento Universitario in Psicomotrocità

Psicomotrocità


Presentazionetorna su

È la Psicomotricità, sia dal punto di vista teorico che operativo, che considerando l’uomo nella sua globalità psicocorporea, strutturale e funzionale, svolge un ruolo di fondazione della vita, conosce, comprende e realizza percorsi formativi che aiutano lo sviluppo dell'identità della persona negli aspetti fisiologici, psicologici e socio-relazionali.
Lo Psicomotricista, in quanto professionista del linguaggio corporeo, favorisce lo sviluppo psicomotorio del bambino, salvaguarda l'equilibrio psicofisico dell'adulto e dell'anziano in situazioni ed età diverse della vita, opera in un setting specifico, utilizzando tecniche a mediazione corporea e collabora con professionalità diverse.

Finalitàtorna su

Lo Psicomotricista, in quanto professionista del linguaggio corporeo, favorisce lo sviluppo psicomotorio del bambino, salvaguarda l'equilibrio psicofisico dell'adulto e dell'anziano in situazioni ed età diverse della vita, opera in un setting specifico, utilizzando tecniche a mediazione corporea e collabora con professionalità diverse.

Obiettivitorna su

Il Corso Master si propone di formare operatori in grado di aiutare la persona a migliorare il proprio stato di benessere e di salute psicocorporea, utilizzando le esperienze corporee e i rapporti che si sviluppano attraverso di essi, come forze dinamiche del cambiamento. In particolare, l'attività formativa mira a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • promuovere la conoscenza dello sviluppo del linguaggio corporeo;
  • fornire gli strumenti per l'individuazione dei dati oggettivi legati al mondo psichico ed emotivo del soggetto;
  • sviluppare le competenze relazionali al fine di fornire all'operatore le conoscenze idonee per creare il dialogo tonico-relazionale elemento fondante del trattamento psicomotorio;
  • promuovere la conoscenza della persona nella sua globalità e in tutte le fasi della vita;
  • fornire gli strumenti anamnestici, diagnostici, progettuali;
  • sviluppare le competenze necessarie per la predisposizione e preparazione del setting operativo.

Destinataritorna su

Possono accedere al Corso Master i laureati del I ciclo (Laurea triennale) nelle discipline sanitarie, psicologiche, pedagogiche ed umanistiche.
I laureati provenienti da altri tipi di Facoltà potranno essere ammessi se in possesso di esperienza documentata nell’ambito del lavoro sociale, educativo e sanitario.

Sbocchi occupazionalitorna su

Il Corso Master prepara degli operatori in ambito socio-educativo-sanitario che lavorano in autonomia e/o in collaborazione con altre figure professionali, capaci di favorire lo sviluppo psicofisico della persona in età evolutiva ed il mantenimento dell'equilibrio psicofisico della persona adulta ed anziana.

Diploma e crediti formativitorna su

A conclusione del Corso Master, a coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore di attività didattica e hanno consegnato il Project work finale, sarà rilasciato un Diploma di Perfezionamento o Master di I livello, da parte della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma.

Articolazionetorna su

Il Master si articola in moduli formativi, laboratori di approfondimento, tirocinio, elaborazione e discussione di un project work conclusivo, per complessive 1500 ore di lavoro corrispondenti a 60 Crediti Formativi ECTS così suddivisi:

  • 24 moduli tematici (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) per un totale di 385 ore di insegnamenti, 650 ore di approfondimento e studio personale e assistito (42 ECTS);
  • 9 giornate laboratoriali (venerdì precedente i moduli formativi), suddivise nei seguenti ambiti: psicodramma (3 giornate); danzaterapia (3 giornate); musicoterapia (3 giornate) per un totale di 90 ore in presenza e 155 ore di rielaborazione personale dell'esperienza (6 ECTS);
  • formulazione e realizzazione di un project work proposto e realizzato dal candidato in un ambito istituzionale concordato con il tutor del corso che affiancherà il corsista nelle fasi di preparazione, realizzazione e verifica con momenti di confronto individuali o in piccolo gruppo, per un totale di 100 ore (4 ECTS).
Oltre ai moduli tematici (385 ore in presenza per un totale di 15 ECTS e 750 ore di approfondimento e rielaborazione dell’esperienza per un totale di 25 ECTS) ci saranno 90 ore in presenza nelle giornate di approfondimento, per un totale di 3 ECTS, articolate in attività di:
  • musicoterapia (30 ore)
  • psicodramma (15 ore)
  • arteterapia (15 ore)
  • danzaterapia (30 ore)
Sono previste inoltre 220 ore di Tirocinio (8 ECTS) presso strutture educative (scuole, comunità etc.) e riabilitative e 100 ore per l’elaborazione del Project Work (4 ECTS): formulazione e realizzazione di un progetto proposto e realizzato dal candidato in un ambito istituzionale concordato con il tutor del corso che affiancherà il corsista nelle fasi di preparazione, realizzazione e verifica.

Attività formativetorna su

Moduli tematici

  • Neuroscienze dello sviluppo
    Nozioni di Fisiopatologia del bambino
    Embriologia e sviluppo generale, fisico e psichico dell’essere umano
    Aspetti genetici dello sviluppo
    Elementi di anatomia e fisiologia
    Geriatria
    Teoria dell’approccio specifico dei pazienti nelle turbe dell’apprendimento, motulesi, lesioni neurologiche
    Fisiopatologia neuromuscolare e nozioni di neurofisiopatologia
  • Psicologia e pedagogia
    Elementi di Psicologia generale e dello sviluppo
    Psicopatologia dell'adulto e dell'anziano
    Nozioni di pedagogia generale
    Riferimenti al sistema scolastico italiano ed implicanze pedagogiche
    Teoria della comunicazione sistemica
    Legislazione sociale e scolastica
    Terapia familiare
    Sostegno ai genitori e alle famiglie
    Psicoterapia corporea
  • Teoria e tecnica psicomotoria
    Epistemologia della psicomotricità
    Introduzione alla cura psicomotoria
    Metodi e tecniche dell’intervento psicomotorio
    Pratica, progettazione, valutazione, organizzazione degli interventi educativi
    Metodologia e pratica dell'osservazione psicomotoria
  • Etica sociale e deontologia professionale
    Etica sociale
    Deontologia professionale

Requisiti per l'ammissionetorna su

L'ammissione dei candidati avviene previa valutazione dei singoli curriculum vitae ed un colloquio. È data la possibilità di partecipazione ad uno o più moduli tematici con il rilascio di un attestato di partecipazione.

Informazioni per iscriversitorna su

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2016, presso la Segreteria del Master, sita in Caltanisetta, Villaggio S. Maria dei Poveri, C.da Bagno, e dovrà essere corredata di:
- copia di un documento di identità;
- certificato di laurea o autocertificazione;
- curriculum vitae.

Per l’ammissione al Master sono previsti un colloquio e la valutazione dei titoli presentati.
Ad ammissione avvenuta, l’iscrizione sarà perfezionata, entro 5 giorni, con la presentazione di apposita domanda corredata dal versamento della prima rata di importa pari a € 300.00.

Frequenzatorna su

La frequenza è obbligatoria per l’80% delle ore previste di lezioni frontali.
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale nelle giornate del venerdì pomeriggio e dell’intera giornata del sabato.

Commissione di coordinamentotorna su

Il Direttore scientifico del Corso è il Prof. Umberto Nizzoli.

Altre informazionitorna su

Quota di iscrizione

La quota di partecipazione al Corso Master è pari ad € 900,00 pagabili in tre soluzioni:
€ 300,00 all’atto dell’iscrizione,
€ 300,00 entro tre mesi successivi all’inizio del corso
€ 300,00 prima degli esami conclusivi.

Sede del Corso Master

Il Corso Master si terrà a Caltanissetta - Villaggio Santa Maria dei Poveri – Contrada Bagno, con possibilità di residenzialità.

Informazioni

Per informazioni rivolgersi all’Associazione «Casa Famiglia Rosetta» Onlus ai seguenti recapiti:
tel. 0934.508016 - 345.0067017 - 342.3329257
fax 0934.508018
e-mail formazione@casarosetta.it
website: www.casarosetta.it

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits