Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia pastorale speciale: pastorale giovanile
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via dei Faggella, 27
Finalità:
L’insegnamento introduce alla riflessione teologico-pratica nell’ambito della Pastorale giovanile valorizzando l’apporto di alcune pubblicazioni significative di Pastorale giovanile dell’Istituto delle FMA.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'Insegnamento il/la studente può raggiungere le seguenti competenze:
- conosce la natura della prassi ecclesiale;
- enuclea le proposte emergenti dalla XVa Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (2018);
- è al corrente dell’apporto di alcuni documenti di Pastorale giovanile dell’Istituto delle FMA.
Inoltre, il/la studente potrà accrescere le seguenti competenze personali trasversali:
- sa trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico i principi fondamentali della Pastorale giovanile;
- sa porsi in ascolto delle proposte pastorali e sa condividere le scelte prioritarie nei tempi di dialogo in gruppo.
Argomenti:
- Aspetti fondamentali della prassi ecclesiale
- Prospettive emergenti dal Sinodo sui giovani (2018)
- Contenuti fondamentali del volume:“Perché abbiano vita e vita in abbondanza”. Linee orientative della missione educativa delle FMA (2005)
- Contenuti fondamentali del volume:Spiritualità giovanile salesiana. Un dono dello Spirito alla Famiglia salesiana per la vita e la speranza di tutti (1996)
- Contenuti fondamentali del volume:Linee di orientamento per la formazione dei volontari VIDES (20242)
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale con supporto audiovisivo;
- lavoro in gruppo e interazione in classe;
- verifiche in classe a scopo formativo.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in:
- la qualità della partecipazione in c;
- l'esito del colloquio orale.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare;
- efficacia comunicativa nell'esposizione;
- ricchezza e articolazione dei collegamenti;
- riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
- rilevanza degli approfondimenti personali.
Bibliografia:
Obbligatoria:Appunti del Professore. DICASTERI PER LA PASTORALE GIOVANILE FMA-SDB,Spiritualità giovanile salesiana. Un dono dello Spirito alla Famiglia salesiana per la vita e la speranza di tutti, Roma, Tipografia Don Bosco 1996; FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale:Christus vivit, 25 marzo 2019, Città del Vaticano, LEV 2019; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Perché abbiano Vita e Vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005; SINODO DEI VESCOVI - XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale, 27 ottobre 2018, Città del Vaticano, LEV 2018; VIDES Internazionale, Linee di orientamento per la formazione dei volontari VIDES, [s.l.], [s.e.] [20242].
Consigliata. BISSOLIC. – PASTORE C. (a cura di), Fare Pastorale giovanile oggi. In memoria di Riccardo Tonelli, Roma, LAS 2014; BORSI M. – AMBITO PG, L’animazione della pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro = Orizzonti 26, Roma, LAS 2010; CAVAGNARIG., Andate e fate discepoli tutti i giovani: verso una pastorale giovanile evangelizzatrice, Torino, Elledici 2021; DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, La pastorale giovanile salesiana. Quadro di riferimento, Roma, Editrice SDB 20143; MORAL J. L., Giovani e chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, Leumann (TO), Elledici 2010; ID., Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con giovani la fede e la religione, Leumann (TO), Elledici 2007; ID., Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo, Leumann (TO), Elledici 2008; ID., Pastorale giovanile. Sfida cruciale per la prassi cristiana, Torino, Elledici 2018;Note di Pastorale Giovanile(Rivista); PINNA S. - TONELLI R., Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro = Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 33, Roma, LAS 2011; SALAR., Evangelizzazione ed educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico, Roma, Las 2017; ID., Pastorale giovanile 2. Intorno al fuoco vivo del Sinodo. Educare ancora alla vita buona del Vangelo, Torino, Elledici 2020; TONELLI R., Narrare Gesù per aiutare a vivere e a sperare, Leumann (TO), Elledici 2012; VALLABARAJJ., Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico = Studi e ricerche di catechetica, Leumann (TO), Elledici 2008.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata