Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Questioni di teologia morale fondamentale

Questioni di teologia morale fondamentale

Programmatorna su

Codice: SP102
Docente: Anna Świątek    
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via dei Faggella, 27

Finalità:

Il corso ha lo scopo di introdurre alla riflessione della teologia morale cattolica. Saranno presentati i vari principi etici e la loro applicazione a diverse questioni morali concrete.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di manifestare le seguenti competenze:

  • individua e apprezza il contributo che offre la riflessione morale personalista nella comprensione della dignità e del valore di ogni persona umana;
  • conosce i principi fondamentali dell’agire umano e i concetti fondamentali della riflessione teologico-morale;
  • riconosce la necessità e l’attualità della formazione della coscienza morale;
  • possiede elementi per affrontare alcune questioni morali presenti nel dibattito attuale.

Argomenti:

  • Questioni introduttive
  • Sviluppo della teologia morale
  • Fondamenti biblici della morale cristiana
  • La legge morale
  • La coscienza morale
  • L’agire morale
  • Il peccato e la virtù
  • Alcuni temi di teologia morale speciale.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezioni frontali
  • discussione in aula
  • lavoro in gruppo
  • studio individuale
  • approfondimenti tematici.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto i contenuti del corso.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • efficacia comunicativa nell’esposizione
  • rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • pregnanza interpretativa dei contenuti
  • riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

Appunti del docente.

DOCUMENTI DEL MAGISTERO DELLA CHIESA:

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes (7.12.1965).
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Catechismo della Chiesa Cattolica (11 ottobre 1992), parte terza: La vita in Cristo (art. 1691-2557);
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica su alcune questioni fondamentali della dottrina morale della Chiesa:Veritatis Splendor, 6 agosto 1993, in Enchiridion Vaticanum (EV)/13, Bologna, EDB 1995, nn. 2532-2869;
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica sul valore e l'inviolabilità della vita umana:Evangelium vitae, 25 marzo 1995, in Enchiridion Vaticanum (EV)/14, Bologna, EDB, 1997, nn. 2167-2517;
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia, circa la riconciliazione e la penitenza nella missione della Chiesa oggi (2 dicembre 1984);
FRANCESCO, Esortazione apostolica post-sinodale sull’amore nella famiglia:Amoris laetitia, 19 marzo 2016, Città del Vaticano, LEV 2016.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano (11 maggio 2008), in Enchiridion Vaticanum (EV)/25, Bologna, EDB 2011, nn. 355-520;
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di un’etica universale. Nuovo sguardo sulla legge naturale, Città del Vaticano, LEV 2009.

TESTI DI TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE:

MELINA Livio, NORIEGA José, PÉREZ-SOBA Juan José, Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena, Edizioni Cantagalli 2008;
COLOM Enrique, RODRÍQUEZ-LUÑO Angel, Scelti in Cristo per essere santi. I. Morale fondamentale, Roma, Edusc 2008;
GUERZONI Gianluca, I fondamenti della morale cristiana = Amateca18, Milano, Jaca Book 2013;
PIANA Giannino, In novità di vita. Morale fondamentale e generale /1, Assisi, Cittadella 2012.
CARLOTTI Paolo, Teologia della morale cristiana, Bologna, EDB 2016.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits