Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Tirocinio interno: Laboratorio sul colloquio psicologico

Tirocinio interno: Laboratorio sul colloquio psicologico

Programmatorna su

Codice: 00311
Docente: Lucy Muthoni Nderi    
Anno: 2025-2026
Semestre: 1/2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Tirocinio Pratico Valutativo, inteso come forma di apprendimento dall’esperienza, si propone di integrare le conoscenze teoriche con la pratica e di promuovere l’acquisizione di alcune competenze relazionali e professionali di base per la consulenza psicologica.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'esperienza di tirocinio lo studente sarà in grado di:

  •  conoscere e valutare alcune tipologie di intervento psicologico nell'ambito socio-educativo
  •  comprendere e riflettere sulle modalità comunicative che facilitano o ostacolano l'interazione con l'utente
  • avviare, istaurare e mantenere un rapporto costruttivo tra lo psicologo e l’utente

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di ascolto empatico e di contatto sia con sé che con gli altri
  • è disponibile a una maggiore conoscenza di sé 

Argomenti:

Il percorso formativo si articola pertanto su due livelli: osservativo/valutativo ed esercitativo.

1.    Le attività che riguardano la dimensione osservativa/valutativa prevedono:

  • visite a Enti per individuare i servizi psicologici erogati, in riferimento ai bisogni dell'utenza e a particolari contesti, i modelli psicologici di riferimento e alcuni aspetti organizzativi
  • rilettura critica delle esperienze applicando le conoscenze acquisite nel corso degli studi

2.  Le attività inerenti alla dimensione esercitativa comprendono:

  •  esercizi di autoosservazione e autovalutazione
  •  esercitazioni sull’ascolto e sulla comunicazione
  •  esercitazioni su protocolli di casi
  •  esercitazioni nel ruolo di consulenti e utenti
  • esercitazioni su materiale audiovisivo

Modalità di svolgimento:

Le attività di tirocinio previste sono le seguenti:

  • Studio individuale e approfondimenti tematici
  • Apprendimento cooperativo
  • Visite guidate a Enti che erogano servizi psicologici
  • Presentazioni da esperti
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Role playing
  • Discussione in aula
  • Studio di casi
  • Feedback tra pari
  • Film e documentari

Modalità e criteri di verifica:

  • Al termine del tirocinio, lo studente deve redigere una relazione delle attività svolte
  • La valutazione finale sarà comprensiva di tutto il percorso realizzato, a livello osservativo/valutativo ed esercitativo

Bibliografia:

Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti tematici

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits