Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia morale speciale: questioni di bioetica
Programmatorna su
Docente: Anna Giuli
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso si propone di approfondire i principali temi e le più attuali sfide della Bioetica, secondo lo specifico approccio scientifico di questa disciplina, nella prospettiva teologico morale, in dialogo con la pastorale della vita. Attraverso l’acquisizione di un metodo scientifico rigoroso, si sosterrà la capacità di analizzare razionalmente e criticamente gli argomenti affrontati per un fruttuoso e creativo “servizio alla vita”, in dialogo con il mondo contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare che:
- riconosce la portata ed il significato delle principali sfide bioetiche ed il loro impatto nel mondo contemporaneo;
- utilizza in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca più appropriata in ambito bioetico, comprendendo in modo chiaro anche i principali aspetti scientifici di base (medico-biologici) legati ai diversi temi affrontati;
- è in grado di analizzare e interpretare specifici case studies, alla luce di principi bioetici e valori gerarchizzati;
- ha acquisito una visione integrale delle principali questioni bioetiche, cogliendone i collegamenti interdisciplinari e le ripercussioni globali.
Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:
- è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
- è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato.
Argomenti:
- Teologia morale, Bioetica e “Pastorale della vita”: un ponte per la Vita. Inter- e trans-disciplinarietà.
- La nascita della Bioetica in ambito biomedico: origini, radici culturali, definizioni e compiti.
- I diversi orientamenti in Bioetica: cognitivismo e non-cognitivismo; i diversi modelli di riferimento in bioetica. Approfondimento del Modello Personalista.
- Bioetica e Integral Ecology: everything is connected. Global Bioethics.
- Il Metodo di ricerca in Bioetica: i diversi metodi proposti. Approfondimento del cosiddetto “Metodo triangolare”.
- La vita morale: applicazioni specifiche in Bioetica.
- La Lettera Enciclica Evangelium Vitae di S. Giovanni Paolo II: i temi di Bioetica nella prospettiva della “Pastorale della Vita”.
- Cambiamenti antropologico-culturali e progresso info-bio-tech: esame di alcune correnti di pensiero significative.
- Riferimenti fondativi antropologici: la profondità della persona umana nel pensiero cristiano, come “armoniosa unità” delle sue dimensioni e apertura alla relazione intersoggettiva.
- Le sfide antropologiche ed etiche dell’Artificial Intelligence: intelligenza umana e intelligenza artificiale – intuizione, creatività e linguaggio simbolico. Algorethics e roboethics. La medicina nell’era dell’AI.
- La corporeità umana e l’identità sessuata: la dignità del corpo, i suoi significati e valori. Transumanesimo, postumanesimo e sfide alla corporeità.
- Bioetica, sessualità, procreazione umana: il valore della sessualità nell’attuale società e la proposta di una pienezza d’amore e comunione di vita; la generazione nella responsabilità e autenticità dell’amore; regolazione naturale della fertilità e contraccezione a confronto; la “tripletta” sterilizzazione, contraccezione e aborto (aborto chimico e chirurgico); le tecnologie nella procreazione umana e la maternità surrogata (gestazione per altri – GPA); screening e diagnosi prenatale. Aspetti scientifici e giuridici; valutazioni bioetiche.
- Bioetica, aging e fase finale della vita: la bioetica di fronte alle sfide dell’invecchiamento; eutanasia e dignità del morire; le cure palliative, curare chi non può guarire – il progetto PalLife –;“end-of-life-decisions” (ELDs). Aspetti scientifici e giuridici; valutazioni bioetiche.
- Bioetica, genetica e genomica: ricerca scientifica e applicazioni mediche; human genome editing.
- Bioethics Lab: studio e approfondimento di casi clinici; lavori di gruppo per l’approfondimento critico di tematiche d’attualità di Bioetica.
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- Lezione frontale
- Lavoro in gruppo
- Studio individuale
- Esercitazione personale e/o in gruppo
- Discussione in aula
- Approfondimenti tematici
- Studio di casi
- Problem based learning
- Flipped classroom
- Feedback tra pari
- Lezione interattiva
- Video
- Valutazione tra pari
Modalità e criteri di verifica:
Valutazione:
- Colloquio orale che avrà per oggetto i principali temi bioetici affrontati e la loro discussione critica, con analisi di un caso di studio.
- Prove aperte (saggi brevi) per verificare in itinere la comprensione e la capacità di analisi critica degli argomenti affrontati.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
- Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
- Efficacia comunicativa nell’esposizione
- Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
- Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
- Pregnanza interpretativa dei contenuti
- Ricchezza e articolazione dei collegamenti
- Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti
- Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
- Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
- Rilevanza degli approfondimenti personali
Bibliografia:
FONTI: A) Documenti pontifici: BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in Veritate (29 giugno 2009); FRANCESCO, Lett. enc. Laudato si’ (24 maggio 2015); FRANCESCO, Esort. ap. Postsinodale Amoris Laetitia (19 marzo 2016); FRANCESCO, Cost. ap. Veritatis gaudium (8 dicembre 2017); FRANCESCO - AHMAD AL-TAYYEB, Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune (4 febbraio 2019); FRANCESCO, Esort. ap. postsinodale Christus Vivit (25 marzo 2019); FRANCESCO, Esort. ap. postsinodale Querida Amazonia (2 febbraio 2020); FRANCESCO, Lett. enc. Fratelli tutti (2 ottobre 2020); FRANCESCO, Lett. enc. Dilexit nos (24 ottobre 2024); GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979); GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Veritatis Splendor (6 agosto 1993); GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995); GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Fides et ratio (14 settembre 1998); GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, Città Nuova, Roma 2011; PAOLO VI, Lett. enc. Humanae vitae (25 luglio 1968).
B) Documenti ecclesiastici: COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, LEV, Città del Vaticano 2009; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (8 settembre 2008); DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione Dignitas infinita circa la dignità umana (2 aprile 2024); DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, DICASTERO PER LA CULTURA E L'EDUCAZIONE, Antiqua et Nova, Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana (28 gennaio 2025). STUDI: A.A.V.V., «Artificial Intelligence. Monographic section», in Acta Philosophica, 1, 32 (2023), 11-116; BAUMAN, Z., Modernità liquida (Sagittari Laterza, 133), trad. di Sergio Minucci, Editori Laterza, Roma-Bari 2002; BAUMAN, Z., La società sotto assedio, traduzione di Sergio Minucci, Editori Laterza, Roma-Bari 2003; BENANTI, P., Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2020; BENANTI, P., MAFFETTONE, S., Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale, Luiss University Press, Roma 2024; BILLINGS, E., WESTMORE, A., Il metodo Billings, CISU, Roma 2023; BUTLER, J., Gender Trouble. Feminism and the subversion of identity, Routledge, New York 1990; CAPELLE-DUMONT, P., «Le Transhumanisme: présupposes métaphysiques et interpellation théologique», in Acta Philosophica 26 (2017) II, 259-265 ; FAGGIONI, F., M., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, EDB, Bologna 2023 ; DELLA CASA, S., «Umanizzare le prassi mediche. La missione etico-culturale delle cure palliative», in Medicina e Morale 4 (2023), 443-458 ; DEPREZ, S., «Intelligence artificielle et transhumanisme: vers une redéfinition de l’humain?», in RSR 111/4 (2023), 625-642; FIDALGO, A. G., - «Educazione e spiritualità ecologica. Un commento alla Laudato si’», in Studia Moralia 56 (2018) 2, 313-317; FLORIDI L., Etica dell’intelligenza Artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022; GIULI, A., «Lo sviluppo puberale: prepararsi ad amare», in La Pastorale della Vita 2 (2015) 11, 8-11; GIULI, A., «Identità maschile e femminile: la dimensione biologica», in La Pastorale della Vita 2 (2015) 14, 6-10; GRION, L., «Guerra ai limiti. Sulle filosofie dell’immortalità terrena», in Acta Philosophica 26 (2017) II, 290-292; JONAS, H., Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt a.M 1979; LUCIANO, S.,- PARADISO M. (a cura di), Transumanesimo, postumanesimo, cristianesimo (Quaderni Planus 2018), Istituto Teologico Abruzzese-Molisano - “PIANUM”, Chieti 2018; PELLICANÒ, P., LICAMELI, A., Il dono della fertilità: conoscere, accogliere, promuovere, custodire, in P. GRASSI, G. PARISE (a cura di), Atti della Giornata Studio di Bioetica “Sostenere e Promuovere la Cultura della Vita”, Sanremo (3 giugno 2023), 67-78; POLLO, M., Animazione culturale. Teoria e metodo, LAS, Roma 2017; ROZE, E., Verità e splendore della differenza sessuale, Cantagalli, Siena 2016; SGRECCIA, E., Manuale di Bioetica, Vol. I, Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 2007; SGRECCIA, E., Manuale di Bioetica, Vol. II, Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano 2011; SGRECCIA, E., Per una pastorale della vita umana. Riferimenti fondativi e contenuti dottrinali (Amore umano 11), Cantagalli, Siena 2011; SGRECCIA, E., Per una pastorale della vita. Proposte applicative. Dal concepimento alla maturità (Amore umano 17), Cantagalli, Siena 2014.
DISPENSE E ARTICOLI DI AGGIORNAMENTO FORNITI DAL DOCENTE.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata