Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Pastorale giovanile
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell’insegnamento il/la studente dovrà dimostrare le seguenti competenze:
- sa collocare scientificamente il campo di azione e di ricerca “Pastorale giovanile”;
- ha riscoperto il legame tra iniziazione alla fede ed educazione;
- sa argomentare le ragioni teologiche dell’impostazione pastorale della “donazione”;
- conosce alcuni criteri teologico-pastorali per l’attuazione della Pastorale giovanile;
- è al corrente del fine ultimo della Pastorale giovanile;
- riconosce l’equilibrio dinamico dell’età della giovinezza;
-
individua alcuni campi di azione della pastorale giovanile;
-
ha rivisitato i testi ufficiali del Sinodo dei Vescovi - XV Assemblea Generale Ordinaria, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale).
Inoltre, il/la studente potrà aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:
- si pone in ascolto e pone questioni stimolanti;
- è aperta/o al dialogo
- trasmette e condivide in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori.
Argomenti:
- Teologie alla base dei progetti di Pastorale giovanile in vigore
- Il rapporto tra evangelizzazione, educazione, pastorale ecclesiale
- La prospettiva pastorale della “donazione”
- Criteri teologico-pastorali ispiratori della pastorale giovanile
- Obiettivo della Pastorale giovanile: discepoli e apostoli del Signore
- La specifica età della giovinezza
- Gli ambiti della pastorale giovanile
- I testi ufficiali del Sinodo dei Vescovi - XV Assemblea Generale Ordinaria, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (un documento a scelta)
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale con supporto audiovisivo;
- riflessione in classe sulle proposte presentate.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in
- partecipazione alle riflessioni in classe
- colloquio orale finale.
Nella valutazione si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
- efficacia comunicativa nell’esposizione;
- riflessività
- rilevanza degli approfondimenti personali.
Bibliografia:
Obbligatoria. Appunti del Professore. Parti indicate delle seguenti pubblicazioni: BISSOLI C. – PASTORE C. (a cura di), Fare Pastorale giovanile oggi. In memoria di Riccardo Tonelli, Roma, LAS 2014; SALAR., Pastorale giovanile 1.Evangelizzazione ed educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico, Roma, Las 2017; ID., Pastorale giovanile 2. Intorno al fuoco vivo del Sinodo. Educare ancora alla vita buona del Vangelo, Torino, Elledici 2020. A scelta un documento del Sinodo 2018: SINODO DEI VESCOVI - XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento preparatorio, 13 gennaio 2017, Città del Vaticano, LEV2017; ID., I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. “Instrumentum laboris”, 8 maggio 2018, Città del Vaticano, LEV 2018; ID., I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale, 27 ottobre 2018, Città del Vaticano, LEV 2018; FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale:Christus vivit, 25 marzo 2019, Città del Vaticano, LEV 2019.
Consigliata. CAVAGNARI G., Andate e fate discepoli tutti i giovani. Verso una pastorale giovanile evangelizzatrice, Torino, Elledici 2021; ID., Dossier. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive contestuali, in Note di Pastorale giovanile 50(2017)7, 5-44; CRUZ GÓMEZM. L., La dimensione sociale in pastorale giovanile. Indicazioni per itinerari di educazione alla fede, Roma, LAS 2021; CURRÒ S., Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale, Torino, Elledici 2021; ID., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, Leumann (TO), Elledici 2011; CURSI R., Sulle strade d'Europa. Giovani e dimensione sociale della fede per costruire il futuro, Roma, LAS 2021; DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, La pastorale giovanile salesiana. Quadro di riferimento, Roma, Editrice SDB 20143; ID.,Pastorale giovanile e famiglia. Atti del Congresso internazionale, Madrid 27 novembre - 1° dicembre 2017, Roma, Sede centrale salesiana 2019; GALIMBERTIU., La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Milano Feltrinelli 2018; ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE- FACOLTÀ DI TEOLOGIAUPS (ROMA), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elledici 2003; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Perché abbiano Vita e Vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005; MARELLI S., Fare casa. Giovani e vita comune, Milano, Centro Ambrosiano2021; MIDALI M. - TONELLI R. (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elledici 19922;MORAL J. L., Giovani e chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, Leumann (TO), Elledici 2010; ID., Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con giovani la fede e la religione, Leumann (TO), Elledici 2007; ID., Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo, Leumann (TO), Elledici 2008; ID., Pastorale giovanile. Sfida cruciale per la prassi cristiana, Torino, Elledici 2018; RivistaNote di pastorale giovanile; TONELLI R., Narrare Gesù per aiutare a vivere e a sperare, Leumann (TO), Elledici 2012; PINNA S. - TONELLI R., Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro, Roma, LAS 2011; VALLABARAJ J., Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico, Leumann (TO), Elledici 2008.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata