Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento

Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento

Programmatorna su

Codice: 00106
Docente: Maria Antonia Chinello    
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento veicola conoscenze e modelli applicativi delle tecnologie didattiche da integrare nei processi di insegnamento/apprendimento. Una particolare attenzione è posta a comprendere come i sistemi di tecnologie di intelligenza artificiale generativa supportano i processi di apprendimento individuale e di costruzione collaborativa della conoscenza.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'insegnamento, la/lo studente:

  • definisce i concetti di tecnologia dell’educazione e di tecnologie didattiche
  • ricostruisce l’evoluzione storica delle tecnologie didattiche e le collega alle principali teorie pedagogiche e psicologiche
  • conosce i fondamenti teorici dell'intelligenza artificiale generativa applicata al processo di insegnamento/apprendimento
  • analizza il ruolo delle tecnologie nei processi di insegnamento/apprendimento individuale e nella costruzione collaborativa della conoscenza
  • sa selezionare e implementare tecnologie didattiche e sistemi di IA generative
  • sa progettare un percorso di insegnamento-apprendimento integrando qualitativamente le tecnologie didattiche e le applicazioni di IA
  • è capace di fare scelte critiche e consapevoli riguardo alle tecnologie didattiche da integrare nel processo di insegnamento/apprendimento
  • è consapevole di una formazione docente alla competenza digitale che coniughi gli aspetti tecnologico, pedagogico ed etico

Argomenti:

  • Tecnologia dell’educazione e tecnologie didattiche
  • Intelligenza artificiale e sistemi generativi nell'educazione
  • Sistemi di IA generativa per l’apprendimento
  • Apprendimento e tecnologie: modelli pedagogici e psicologici
  • Tecnologie per l'apprendimento individuale e collaborativo
  • Piattaforme e ambienti digitali per l'apprendimento
  • Strumenti per la costruzione collaborativa della conoscenza
  • Progettare e integrare le tecnologie didattiche nel processo di insegnamento/apprendimento
  • Il modello TPACK per la formazione della competenza digitale dei docenti
  • Dimensioni critiche ed etiche delle tecnologie educative

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • flipped classroom
  • lezione frontale
  • lavoro in gruppo
  • discussione in aula
  • studio individuale

Data la compresenza di curriculi differenti, si prevede che in alcune ore, a rotazione, solo gli/le studenti di un curricolo approfondiranno e dialogheranno tra loro e con la docente su tematiche correlate e più adeguate al loro percorso di studio.

Modalità e criteri di verifica:

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in cui lo/la studente:

  • potrà partire dalla presentazione di un argomento di approfondimento personale a scelta
  • presenterà il percorso di insegnamento-apprendimento integrato con le tecnologie didattiche ed esplicita chiaramente obiettivi, metodi e modalità di valutazione dei risultati.

Nella valutazione si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • efficacia comunicativa nell’esposizione
  • ricchezza e articolazione dei collegamenti tra i vari argomenti
  • pertinenza e concretezza nell'applicazione delle conoscenze acquisite, soprattutto nel percorso di insegnamento-apprendimento elaborato
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

BANZATO Monica, Digital Literacy. Cultura ed educazione per la società della conoscenza = Ricerca, Milano-Torino, Bruno Mondadori 2011; KRESS Gunther, Multimodalità. Un approccio socio-semiotico alla comunicazione contemporanea, Bari, Progedit 2015; MESSINA Laura - DE ROSSI Marina, Tecnologie, formazione e didattica, Roma, Carocci Editore 2015; RIVOLTELLA Pier Cesare - ROSSI Pier Giuseppe, Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione, Brescia, Morcelliana 2019; RIVOLTELLA Pier Cesare - ROSSI Pier Giuseppe, Tecnologie per l’educazione, Milano, Pearson 2019; SANCASSANI Susanna - BRAMBILLA Federica, Progettare l’innovazione didattica, Milano, Pearson 2019.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits