Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Laboratorio di Pastorale giovanile
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2025-2026
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il laboratorio mira a promuovere una “professionalità riflessiva in pastorale giovanile", valorizzante lo stretto rapporto tra teoria e prassi. Attiva, dunque, un processo finalizzato all’“operalizzazione dei saperi”,all’acquisizione/potenziamento/applicazione di competenze nella logica metodologico-progettuale.
Risultati di apprendimento attesi:
Il/la studente al temine del laboratorio è in grado di dare prova delle seguenti competenze:
- sa progettare cammini che favoriscono processi di risveglio/crescita nella fede in un contesto specifico, valorizzando eventualmente proposte disponibili e significative di pastorale giovanile;
- elabora percorsi di crescita nella fede coerenti a determinati criteri educativo-pastorali;
- sa gestire il suo ruolo nel gruppo di lavoro per l’attuazione del lavoro di gruppo.
Il/la studente potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:
- è interessato al raggiungimento del compito assegnato;
- sa interagire con atteggiamenti generatori di un clima di cooperazione e sinodalità durante tutto il processo di apprendimento.
Argomenti:
- Previa valutazione di proposte o sussidi pastorali disponibili, discernimento di gruppo sulla progettazione da privilegiare;
- Come gruppo di lavoro, progettazione di un percorso di educazione alla fede;
- Presentazione della proposta realizzata, discussione e valutazione tra pari.
Modalità di svolgimento:
L'attività del Laboratorio sarà caratterizzata da:
- dinamiche adatte per le varie fasi di studio, discernimento e elaborazione personale e di gruppo;
- lavoro in sinergia;
- comunicazione/presentazione dell'apporto personale e di gruppo;
- discussione-valutazione tra pari.
Modalità e criteri di verifica:
La verifica-valutazione finale sarà il risultato delle verifica-valutazioni in itinere tenendo conto di:
- grado di partecipazione;
- qualità dell'interazione;
- significatività degli elaborati.
Nella valutazione si terrà conto di:
- essenzialità e efficacia comunicativa nell’esposizione
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
- capacità di articolare con correttezza il processo di educazione alla fede;
- focalizzazione del processo sui destinatari/interlocutori;
- pertinenza di contenuti, metodi, tecniche, strumenti.
Bibliografia:
Obbligatoria: Riferimenti bibliografici e sitografia indicati secondo il contesto di educazione alla fede scelto dagli studenti.
Consigliata: CIOLA M. – CORTESE C. G., Fare formazione in una Chiesa che cambia. Progettare, gestire e valutare la formazione in ambito pastorale, Torino, Elledici 2015; CIOLA M. – CORTESE C. G., Lavorare in gruppo in una Chiesa che cambia, Torino, Elledici 2014; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA - SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE, Dare casa al futuro. Linee progettuali per la pastorale giovanile, Pessano con Bornago (MI), Mimep Docete 2019; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Seme divento. La Comunità cristiana incontra gli adolescenti, a cura di Ufficio Catechistico Nazionale – Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile – Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia, Pessano con Bornago (MI), Mimep Docete 2021; CRUZ GÓMEZ M. L., La dimensione sociale in pastorale giovanile. Indicazioni per itinerari di educazione alla fede, Roma, LAS 2021; FONTANA A., Progetti pastorali = Vita parrocchiale, Leumann (TO), Elledici 2003; Rivista Note di Pastorale Giovanile (Elledici); SERVIZIO NAZIONALE PER IL CATECUMENATO, Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi, Leumann (TO), Elle Di Ci 2001; SORECAS., La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia = Enciclopedia delle scienze dell’educazione 126, Roma, LAS 2014; VENTURI G., Iniziazione cristiana dei ragazzi: celebrazioni Adattamenti per i già battezzati dalla “Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi” della Conferenza Episcopale Italiana = Strumenti per la liturgia e la catechesi, Queriniana 2002; VIDES Internazionale, Linee di orientamento per la formazione dei volontari VIDES, [s.l.], [s.e.] [20242]; VOJTÁŠ M., Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative = Enciclopedia delle scienze dell’educazione 129, Roma, Las 2015.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata