Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

Programmatorna su

Codice: 00003
Docente: Maria Spólnik    
Anno: 2025-2026
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il corso mira a promuovere l’acquisizione di alcuni concetti chiave dell’antropologia intesa come scienza filosofica che risponde in modo razionalmente argomentato e critico alla domanda “Chi è l’uomo?” visto nella sua orizzontalità, ma intrinsecamente aperto alla dimensione trascendente. Nello specifico, si propone di cogliere, in modo critico e approfondito, alcuni fenomeni della “nuova questione antropologica” e il modo con cui essi interpellano oggi la conoscenza e la comprensione della persona umana che sta al centro di ogni professione educativa.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso la/lo studente dovrà dimostrare che

  • Conosce la specificità e concetti base dell’antropologia filosofica;
  • Conosce i principali sistemi antropologici e svolte epocali nello studio dell'uomo;
  • Riconosce i principali aspetti dell'interpretazione dell'uomo come persona in relazione, capace di agire libero e responsabile;
  • Sa interrogarsi criticamente su alcune sfide della "nuova questione antropologica" oggi;
  • È capace di decostruire e costruire le proprie conoscenze attorno all’immagine-realtà di persona che è al centro delle professioni educative, ponendosi in dialogo con la storia della filosofia moderna e contemporanea e con i contributi di altre scienze umane.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • È in grado di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee e conoscenze sulla persona umana;
  • Sa porsi in un atteggiamento dialogico, aperto, rispettoso e collaborativo con i propri interlocutori.

Argomenti:

I. Epistemologia dell'antropologia filosofica: definizione, origine, oggetto e metodo di ricerca.

II. I grandi sistemi antropologici e svolte epocali nello studio dell'uomo.

III. L’interpretazione dell’essere umano come persona: posizione di alcuni autori.

IV. Approfondimento di alcuni temi antropologiche 

  • Anima, corpo, relazioni
  • Conoscenza umana nell'epoca dell'AI
  • Libertà, agire morale, valori e ricerca di senso
  • Lavoro, gioco e festa
  • Fragilità, dolore e sofferenza
  • Vita e morte dell'uomo

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Approfondimenti tematici
  • Lavoro in gruppo
  • Discussione in aula
  • Feedback tra pari
  • Quiz interattivi per verifiche formative e concettuali in itinere

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto la verifica degli apprendimenti attesi in relazione ai contenuti del programma e alle capacità di saper riflettere su problemi antropologici nella società attuale e nell'ambito lavorativo.

 Nella valutazione finale si terrà conto dei risultati dei seguenti criteri:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Rigore nell'esposizione del pensiero degli Autori e capacità di documentarsi a patrire dalla bibliografia fornita
  • Efficacia comunicativa nell'esposizione e capacità di collegamenti con altre discipline e con l'esperienza lavorativa
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

Obbligatoria:

CALTAGIRONE Calogero, "Sono me grazie a te". Per un'antropologia e un'etica delle relazioni umane, Roma, Studium 2022; PANSERA Maria Teresa, la specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica, Roma, Inschibboleth Edizioni 2019; RUSSO Francesco, Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità, Roma, EDUSC 2021;  Altri testi obbligatori saranno indicati sulla Piattaforma per la Didattica online.

Consigliata: I capitoli scelti da:

BERTOLASO Marta - MARCOS Alfredo, Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale, Roma, Carocci editore 2023; BURGOS Juan Manuel, Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 2013; CONTI Tiziano, L'umano e il presagio del divino. L'homo religiosus tra interiorità, misticismo e trascendenza, Roma, LAS 2022; FADINI Ubaldo, Divenire umani. Per una nuova antropologia filosofica, Milano, McGrawHill 2024; LEVINE Robert A. - NEW Rebeca S. (a cura di), Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei, Roma Raffaello Cortina Editore 2009; MARIANELLI M. - LETTERIO M. - MOSCHINI M., Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica. Vol. 1: Periodo antico e medioevale, Roma, Città Nuova 2022, vol. 2: Periodo moderno (2023), vol. 3: Periodo contemporaneo (2023); NUSSBAUM Martha C., Persona oggetto, Trento, Erickson 2014; PALUMBIERI S., L’uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006; PIETROSANTI Romano, Elementi di antropologia filosofica, Roma, Urbaniana University Pess 2021; POMBO K., Chi è l’uomo? Introduzione all’antropologia filosofica in dialogo con le culture, Roma, Armando 2009; SPAEMANN R., Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”, Roma-Bari, Laterza 2005; TAIANI Simona, Il bambino e il suo doppio, Milano, Franco Angeli 2019; ULRICH Ferdinand, L’uomo come bambino. Per un’antropologia filosofica dell’infanzia, Roma, LAS 2013.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits