Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Temi biblici di spiritualità salesiana

Temi biblici di spiritualità salesiana

Programmatorna su

Codice: SP201
Docente: Simona Giussani    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso si propone di evidenziare alcuni fondamenti biblici delle Costituzioni della FMA a partire dalla Parola di Dio contenuta nel Vangelo secondo Luca.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso le partecipanti saranno in grado di:

  • applicare le conoscenze bibliche e le competenze esegetiche acquisite per una rinnovata fedeltà al proprio carisma;
  • esprimere la peculiarità della spiritualità salesiana, nel proprio vissuto e nella realtà in cui operano, grazie ad una maggior consapevolezza del fondamento scritturistico da cui scaturisce;
  • assimilare e vivere quanto richiesto dalle Costituzioni delle FMA, avendo come orizzonte ermeneutico la Parola di Dio.

Argomenti:

  • Introduzione generale al Vangelo di Luca; La storia della salvezza in generale e il suo compimento in Gesù Cristo; una storia fecondata dallo Spirito Santo; Maria: Madre di Dio nell’opera Lucana (cf. art. 1);
  • I piccoli e i poveri nell’opera lucana; la figura del Regno di Dio nell’opera lucana (cf. art. 6);
  • Marta e Maria; Il tema della gioia nell’opera lucana (cf. Proemio);
  • Le beatitudini e i guai correlati (cf. art. 8);
  • Gesù l’orante, nel Vangelo di Luca (cf. art. 37);
  • Il tema della sequela nell’opera lucana (cf. art. 10);
  • Il tema della vigilanza nell’opera lucana (cf. art. 17);
  • Il dono totale di sé nell’ora del compimento (cf. art. 16)

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Lavoro in gruppo
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Esegesi di brani scelti

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in:

  • colloquio orale
  • approfondimento individuale a partire dagli articoli delle Costituzioni delle FMA


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Efficacia comunicativa nell'esposizione
  • Correlazioni significative tra il testo biblico e le Costituzioni delle FMA
  • Riflessione critiva sui temi trattati a partire dal proprio vissuto e dalla realtà istituzionale

Bibliografia:

Bibbia Cei 2008; Materiale fornito dal Docente

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits