Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Tirocinio Educatore nei servizi scolastici e formativi (2° - 3° anno)

Tirocinio Educatore nei servizi scolastici e formativi (2° - 3° anno)

Programmatorna su

Codice: 00320 - 00321
Docente: Martha Séïde    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1/2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Tirocinio ha lo scopo di

  • raccordare teoria e pratica;
  • conoscere e le proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro;
  • conoscere, per esperienza diretta, alcune istituzioni educative e scolastiche;
  • valutare criticamente organizzazione e metodologia delle istituzioni visitate;
  • costruire il proprio e-Portfolio delle competenze.

Risultati di apprendimento attesi:

Attraverso il Tirocinio lo studente è in grado di

  • Coniugare teoria e pratica
  • Conoscere i diversi  strumenti (QSAr, QSA, QPCS, QPCC di Michele Pellerey e collaboratori) sottomettendosi a diversi test.
  • Verificare l'attualità o meno di alcuni metodi studiati nella Storia della pedagogia e dell'Educazione
  • Conoscere la varietà delle istituzioni educative e scolastiche
  • Mettere a confronto critico i metodi delle varie istituzioni.
  • Coscere la letteratura sull'e-portfolio e realizzare il proprio portfolio delle competenze
  • Realizzare insieme un progetto secondo la metodologia Design for Change.

Argomenti:

  • La metodologia Design for Change
  • Progetto educativo "Io Posso".
  • Le competenze strategiche: questionari vari
  • Il metodo autobiografico
  • Il Portfolio e e-portfolio delle competenze - Piattaforma Mahara
  • Alcuni metodi educativi significativi in Italia e nel mondo
  • Il progetto educativo della scuola professionale
  • Il progetto educativo Istituzionale (PEI) e il Piano dell'Offerta formativa triennale (POFT)della scuola dove si realizza il tirocinio pratico

Modalità di svolgimento:

A livello teorico (flipped class, inquiry based learning, Cooperative learning ...):

  • Studio delle istituzioni educative e scolastiche da visitare
  • Studio e approfondimento dei diversi metodi e progetti educativi
  • Studio e approfondimento delle competenze strategiche, del metodo autobiografico e del portfolio

A livello pratico

  • Realizzazione di un progetto (I Can) seguendo la metodologia Design for Change
  • Visita alle istituzioni educative e scolastiche con previo accordo dei responsabili. 
  • Condivisione critica su quanto proposto, visto, osservato.
  • Oltre a queste visite è prevista la partecipazione a convegni, conferenze, tavole rotonde, presentazione di testi su argomenti connessi ad istituzioni educative e scolastiche; studio ed approfondimenti personali su tematiche particolari.

Modalità e criteri di verifica:

  • Condivisione sulle Istituzioni educative e scolastiche visitate per rilevare criticamente aspetti positivi e negativi.
  • Scheda di autovalutazione delle competenze
  • Valutazione tra i pari
  • Valutazione del tutor e del supervisore
  • Relazione scritta.

Bibliografia:

CANTON Monica - OJEDA Juan Antonio (a cura di), Design for Change. Un movimiento educativo para cambiar el mundo, Madrid, Ediciòn SM 2017.

CAMBI Franco, L’autobiografia come metodo formativo, Roma-Bari, Laterza 2002.

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE - FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, Progetto di ricerca-intervento sul ruolo del portfolio digitale : rapporto finale.Studi progetti esperienze per una nuova formazione professionale, Roma, Federazione CNOS-FAP 2017.

DEMETRIO Duccio, Raccontarsi. Autobiografia come cura di sé, Milano, Raffaello Cortina 1996.

DEMETRIO Ducio (a cura di), Per una didattica dell'intelligenza Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo, Roma, Franco Angeli 2002.

DI RIENZO Paolo, Contesti formativi e metodi biografici di apprendimento per l’analisi delle competenze, in Epale Journal (2017)1, 20-24

OTTONE Enrica, Apprendo. Strumenti e attivià per promuovere l'apprendimento, Roma, Anicia 2014.

 

SITOGRAFIA:

Competenze strategiche:  https://www.competenzestrategiche.it/

Design For Change: https://dfcworld.org/SITE

OIEC: http://oiecinternational.com/

Progetto IO POSSO - FIDAE: https://ioposso.fidae.it/

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits