Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Laboratorio di progettazione di interventi psicosociali

Laboratorio di progettazione di interventi psicosociali

Programmatorna su

Codice: 00287
Docente: Paola Cavalieri    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Laboratorio ha la finalità di promuovere la cultura della progettazione negli psicologi in formazione e di sviluppare competenze di base per progettare e gestire interventi in ambito psicosociale.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che

  • Ha acquisito le competenze psicologiche necessarie per passare da un’idea d’intervento psicosociale alla sua realizzazione, utilizzando la progettazione.
  • Ha appreso quali sono i contenuti di un progetto di intervento psicosociale.
  • E’ in grado di scrivere il Summary di un progetto.
  • Ha appreso gli strumenti di base per progettare interventi in ambito psicosociale.
  • E’ in grado di mettere a punto, discutere, valutare un progetto impostato secondo il quadro logico della TOC (Theory of Change).
  • Ha acquisito le conoscenze di base per la gestione di un progetto d’intervento psicosociale.

Argomenti:

a. Il contesto dell'intervento e la propria funzione (correlato al risultato 1.)

b. I principali contenuti di un Progetto (correlato al risultato 2.)
- Il background
- Numerosità e profilo dei beneficiari finali
- Descrizione delle attività e dei prodotti
- Metodologia
- Risultati attesi e impatto previsto
- Comunicazione e sostenibilità dei progetti
- Potenziali benefici a lungo termine

c. Gli strumenti di Project Management per l’impostazione e la gestione del progetto (correlato ai risultati 3-4-5.)

- La TOC – Theory of Change (quadro logico specifico perla progettazione di interventi psicosociali, oggi diffuso nei paesi dell’Unione Europea)
- Diagramma di Gantt / diagramma tempo-attività
- Gli indicatori
- La valutazione di impatto
- Modelli di budget

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Video

Le tematiche saranno introdotte dalla Docente a partire da un’esplorazione sulla conoscenza pregressa degli studenti, e saranno approfondite utilizzando questioni ed esperienze riportate dagli studenti. Laddove opportuno si farà riferimento a situazioni reali di progettazione psicosociale e a contesti di lavoro tradizionali e/o emergenti per gli psicologi.

Ogni tematica sarà oggetto di esercitazioni pratiche individuali o in gruppo, condotte in aula. Il docente avrà cura di condividere per tempo, con gli studenti, materiali e documenti necessari alle esercitazioni.

Gli esiti delle esercitazioni faranno parte della verifica finale.

Modalità e criteri di verifica:

La fase di verifica delle competenze acquisite e dello sviluppo della cultura della progettazione si realizza tramite un colloquio, durante il quale lo studente presenterà e discuterà il materiale realizzato durante le esercitazioni in Laboratorio. Un testo a scelta, tra quelli indicati nella bibliografia, sarà oggetto di discussione durante la prova d’esame.

A partire dal progetto elaborato durante il laboratorio allo studente verrà chiesto:

  • di presentare(cosa sono, a cosa servono, quando e come si usano) alcuni dei seguenti strumenti di progettazione utilizzati: Summary, TOC, Gantt, Uso criteri valutazione, Budget, SWOT, piano di monitoraggio;
  • di presentare e discutere alcuni dei seguenti concetti: Caratteri di un intervento psicosociale, Fonti di progetti psicosociali, Differenze e utilizzo di monitoraggio e valutazione, Quali competenze psicologiche entrano in gioco nella progettazione, Gli strumenti della progettazione

 

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

GANDOLFI Alberto, Project management. Guida pratica per la gestione di progetti, Bellinzona, Salvioni ed. 2022.

BERTI Pietro, Progettare un intervento psicologico, Rimini, Maggioli Editore 2017.

DE AMBROGIO Ugo - DESSI Carla - GHESSI Valentina, Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze, Roma, Carocci editore 2013.

ALVIS RIZZO Alexander, Aproximación teórica a la intervención psicosocial, University of Antioquia, Article in Poiésis, January 2009.

LEONE Liliana - PREZZA Miretta, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Milano, Franco Angeli editore 2005.

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea (2000/C 364/01)

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits