Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia delle relazioni familiari

Psicologia delle relazioni familiari

Programmatorna su

Codice: 00284
Docente: Arianna Ascenzi    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’obiettivo del corso è fornire una prospettiva teorica e di intervento, nell’ottica dell’approccio psicosociale, riguardo al ciclo di vita della famiglia in senso relazionale e transgenerazionale.
Saranno analizzati gli specifici compiti evolutivi che spettano ai vari attori coinvolti nell’intreccio familiare, rilevando le funzioni, i ruoli, le matrici simboliche del “familiare”, e le connessioni con la comunità che ciascun membro intesse, al fine di rilevare specifiche risorse e criticità.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

  • Conoscere e identificare specifici compiti evolutivi nelle diverse fasi del ciclo vitale della famiglia;
  • Identificare risorse e criticità della famiglia;
  • Fornire strumenti per saper riconoscere gli aspetti identitari e trasformativi familiari, legati al ciclo di vita e ai compiti della famiglia;
  • Ipotizzare progetti di intervento, calibrati sulla lettura dello specifico funzionamento familiare, per promuovere processi di salute e protezione dei membri e dei legami familiari.

Argomenti:

  • Definizione di famiglia
  • Il Famigliare
  • La famiglia e le sue trasformazioni
  • Compiti evolutivi della coppia
  • Il legame genitoriali e le sue transizioni
  • I bisogni dei minori: la “figlità”
  • La famiglia separata e ricostituita
  • Famiglia adottive e affidatarie
  • Strumenti di osservazione e valutazione della famiglia
  • Interventi psicosociali per la famiglia

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono TUTTE le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

Agli studenti verrà fornita una scheda di osservazione e valutazione della famiglia da compilare sulla base di materiale video riguardante diversi sistemi familiari, che costituirà il 50% della valutazione per l’esame finale. Il restante 50%, sarà costituito da una breve discussione orale sui temi principali dell’insegnamento in oggetto.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

SCABINI E.- IAFRATE R., Psicologia dei legami familiari. Bologna, Il Mulino (2003). Capitoli: II, III, IV, V, VI, VII, X
FORMENTI L. (a cura di), Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, Milano, Guerini Scientifica 2014. Capitoli: p. 57-73 + p. 119 - 191

Bibliografia di riferimento (OPZIONALE)
AMATO P.R., Consequences of divorce for adults and children, in Journal of Marriage and Family, (2000)62, pp 1269-1287.
ATTILI G., L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna, Il Mulino 2012.
BERNET W., Parental alienation disorder and DSM-V, in Journal of Family Therapy, (2008)133, pp. 920-954.
CIGOLI V., Il corpo familiare, Milano, Franco Angeli Editori 1992.
CIGOLI V., Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita, Bologna, Il Mulino 2017.
IAFRATE R. - BERTONI, A., Gli affetti. Dare senso ai legami familiari e sociali,Brescia, La Scuola 2010.
LAUMANN-BILLINGS L.- EMERY R.E.,Distress among young adults from divorced families, in Journal of Family Psychology, (2000)14, pp 671-687.
SCABINI E., Alla ricerca del famigliare, Milano, Raffaello Cortina Editore 2012.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits