Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Storia della pedagogia e dell'educazione II

Storia della pedagogia e dell'educazione II

Programmatorna su

Codice: 00283
Docente: Luca Silvestri    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento si propone di:

  • far conoscere l’evoluzione storica delle idee pedagogiche affermatesi in Occidente a partire dall’età moderna fino al XXI secolo, inserendole nell’ambito del più ampio contesto storico-sociale (società, istituzioni, prassi e costumi educativi);
  • far conoscere le svolte storiografiche e metodologiche che hanno trasformato la storia della pedagogia nella più ampia e complessa storia dell’educazione;
  • promuovere l’acquisizione di una mentalità critica.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di

  • conoscere le principali idee pedagogiche espresse nel corso della storia del pensiero occidentale, comprendendo il rapporto esistente tra le idee pedagogiche e il complesso contesto storico-sociale;
  • utilizzare in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca appropriata della storia della pedagogia e dell’educazione;
  • conoscere le principali questioni di metodo relative alla ricerca storico-educativa, sia nell’ambito della storia delle idee pedagogiche sia in quello della storia dell’educazione.


Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori
  • è capace di adattare le conoscenze storiche del passato alle questioni incentrate sull’attualità

Argomenti:

  • Educazione e pedagogia nel XV-XVI secolo (Umanesimo e Rinascimento): Vittorino da Feltre, Erasmo da Rotterdam e Michel de Montaigne; la nascita del sentimento dell’infanzia.
  • Educazione e pedagogia nel XVI-XVII secolo (riforma protestante, riforma cattolica, rivoluzione scientifica, la nascita degli Stati): Martin Lutero, La Compagnia di Gesù, Comenio.
  • La seconda metà del XVII secolo in Francia e Inghilterra: Jean Baptiste de La Salle; John Locke.
  • La pedagogia del XVIII secolo: Jean-Jacques Rousseau, Heinrich Pestalozzi e Jean Itard
  • La pedagogia della prima metà del XIX secolo: Johann F. Herbart, Friedrich Fröbel
  • La Chiesa cattolica del XIX secolo: San Giovanni Bosco e gli oratori salesiani; Papa Pio IX e Papa Leone XIII
  • Positivismo e educazione
  • Socialismo e educazione
  • Le scuole nuove
  • L’attivismo pedagogico: Maria Montessori e John Dewey
  • La pedagogia del neoidealismo: Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice
  • La pedagogia cattolica del XX secolo: Papa Pio XI, Jacques Maritain, Emmanuel Mounier; il Concilio Vaticano II e Don Milani
  • Il comportamentismo e la pedagogia
  • La pedagogia cognitivista: Jean Piaget, Lev Semënovi? Vygotskij, Jerome Bruner

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Studio individuale
  • Discussione in aula
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto la verifica della conoscenza dei testi obbligatori riportati in bibliografia.


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

Testi obbligatori:

SANTAMAITA Saverio, Storia dell’educazione e delle pedagogie. Seconda edizione, Milano-Torino, Pearson 2019, pp. 105-224.

SCUOLA DI BARBIANA, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 2010.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits