Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Filosofia morale

Filosofia morale

Programmatorna su

Codice: 00232
Docente: Andrea Carroccio    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di introdurre alle problematiche e ai concetti fondamentali del pensiero morale. In particolare, intende presentare le principali nozioni proprie della disciplina e le impostazioni morali più significative, nonché un ventaglio di possibili questioni riguardanti l’aspetto morale dell’azione. Inoltre, il corso intende introdurre alla riflessione critica e personale intorno alla questione della libertà e della scelta come condizioni su cui la morale si basa e in cui si concretizza, con uno sguardo rivolto anche all’aspetto educativo.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente potrà essere in grado di:

  • conoscere i concetti fondamentali propri della filosofia morale e le principali impostazioni rinvenibili nella storia della filosofia;
  • utilizzare in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca appropriata nel settore;
  • costruire una riflessione rigorosa e personale su alcune problematiche dell’agire morale, in particolare quelle legate alla libertà e alla scelta.

Argomenti:

Parte prima: aspetti epistemologici e storici della filosofia morale

  • I concetti fondamentali della filosofia morale
  • Lineamenti di storia della filosofia morale

Parte seconda: la questione della libertà e della scelta

  • Principali visioni sulla questione del libero arbitrio
  • Due proposte sul tema della scelta: Kierkegaard e Mounier

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici
  • Lezione interattiva

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in forme varie di valutazione, anche in itinere, attraverso prove aperte (brevi elaborati) e colloquio orale.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

Testi obbligatori per lo studio personale: ALICI L. Filosofia morale, Brescia, Scholé 2021.

 

Un testo a scelta tra:

KIERKEGAARD S., Aut-Aut, Milano, Mondadori 2016.

MOUNIER E., Il Personalismo, a cura di G. Campanini e M. Pesenti, Roma, AVE 2014.

 

Testi consigliati per l’approfondimento di singoli temi

DE CARO M., Il libero arbitrio. Una introduzione, Roma-Bari, Laterza 2020.

DE CARO M., MORI M., SPINELLI E., Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma, Carocci 2014.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche, testi scelti di autori classici e sussidi didattici saranno forniti dal Professore lungo il corso. 

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits