Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Organizzazione e gestione scolastica

Organizzazione e gestione scolastica

Programmatorna su

Codice: 00211
Docente: Patricia Parraguez    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di approfondire nei principi, teorie e pratiche fondamentali per la creazione e la gestione di istituzioni educative efficace, che consentano sviluppare la capacità di progettare e coordinare la leadership educativa, la gestione dei risorsi umane e finanziarie, la progettazione curricolare, la valutazione delle prestazioni e la creazione di un ambiente di apprendimento efficace e inclusivi, per affrontare sfide complesse come l'equità educativa, la diversità degli studenti e l'adattamento ai cambiamenti socio-culturali e tecnologici.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che:

  • comprende i principi, le teorie e le pratiche chiave dell'organizzazione e della gestione scolastica;
  • dimostra competenze nella progettazione e nel coordinamento della leadership educativa, inclusi processi decisionali efficaci e strategie di motivazione del personale;
  • applica conoscenze sulla gestione delle risorse umane e finanziarie per ottimizzare l'efficienza e l'efficacia delle istituzioni educative;
  • è in grado di progettare la creazione di ambiente di apprendimento inclusivo che promuova l'equità educativa e supporti il successo di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali;
  • si è abilitato a valorizzare la leadership come servizio all’apprendimento collaborativo e progettare ai dirigenti scolastici come costruttori di comunità di apprendimento.


Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato;
  • è capace di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti concreti;
  • è capace di elaborare soluzioni concrete in risposta a problemi complessi.

Argomenti:

  • Organizzazione e Gestione Scolastica come disciplina
  • Teorie di organizzazione e gestione
  • Processi e progetti organizzativi
  • Caratteristiche della scuola come organizzazione
  • Dirigenza Scolastica e Middle Management
  • Dirigere scuole che apprendono: efficacia organizzativa
  • Governare organizzazioni complesse
  • Sistema Scolastico Italiano
  • Lo sviluppo professionale del Dirigente Scolastico

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lavoro in gruppo
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici
  • Studio di casi
  • Problem based learning
  • Lezione interattiva
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
  • Quiz interattivi per verifiche concettuali e discussioni in classe
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in:

  • Colloquio orale che avrà per oggetto l’analisi di un progetto di gestione di una istituzione educativa.
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico e per esami
  • Forme varie di valutazione, anche in itinere, attraverso prove strutturate e semi-strutturate (questionari) e aperte (saggi brevi).


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

LEO Carmen, Il dirigente scolastico nella scuola del XXI secolo tra leadership e management. Cenni storici sulle riforme della scuola e analisi della Legge 107/2015, Roma, Stamen 2022.

PALETTA Angelo, Dirigenza scolastica e middle management. Distribuire la leadership per migliorare l'efficacia della scuola. Vol. 1, Bonogna University Press, 2020.

RODRÍGUEZ Darío, Gestión Organizacional, Santiago, Ediciones UC   2011.

CAPALDO Nunziante, RONDANINI Luciano, Concorso Dirigenti scolastici - Manuale per la preparazione alle prove del concorso, Trento, Erickson 2023.

SALVI Maria Rita, Pratica di dirigenza. Analisi dei casi professionali. Preparazione alla prova orale del concorso a dirigenti scolastici, Roma, Editore Anicia 2019.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits