Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Nuovo Testamento II

Nuovo Testamento II

Programmatorna su

Codice: 00206
Docente: Francesco Guerra    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento intende fornire una visione ragionata della Chiesa primitiva e dello sviluppo della fede cristiana nell’interazione con il contesto storico, socio-religioso mediante la conoscenza delle lettere paoline.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del modulo, lo Studente

  • ha una visione unitaria della vita di Paolo apostolo, delle lettere paoline e di quelle post-paoline nel loro contesto di composizione, nel loro contenuto globale, nella loro struttura e nelle loro prospettive teologiche;
  • conosce in modo più approfondito la personalità di Paolo e il contesto nel quale opera apostolicamente;
  • possiede gli elementi basilari per una corretta esegesi dei testi del Nuovo Testamento.

Argomenti:

  • La personalità di Paolo: la sua “carta d’identità” e “curriculum vitae”, il suo contesto culturale, la sua formazione
  • Paolo cristiano: il suo “essere afferrato da Cristo”, la sua spiritualità, la sua “via crucis”
  • Paolo missionario: la sua strategia evangelizzatrice, le sue relazioni umane, la sua leadership
  • Paolo teologo: lo sviluppo del suo pensiero teologico, i temi principali di teologia paolina
  • Paolo scrittore: lo stile letterario e le caratteristiche formali dell’epistolario paolino
  • Presentazione delle lettere autenticamente paoline: contesto, struttura, contenuto, linee teologiche, esegesi di brani scelti
  • Presentazione delle lettere post-paoline

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali, l'esegesi di un brano paolino in gruppo e vari momenti di discussione in aula.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale, elaborazione scritta di alcune schede di sintesi assegnate dal docente.

Bibliografia:

Bibliografia essenziale: La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB 20091. AA. VV., Le Lettere di San Paolo, (Nuovissima Versione della Bibbia), Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline 19853. ALBERTIN Andrea, Paolo di Tarso: le lettere, Roma, Carocci 2016. BARBAGLIO Giuseppe - FABRIS Rinaldo, Lettere di Paolo, 3 voll., Roma, Borla 1980. VIRGILI Rosanna (a cura di), Le Lettere di Paolo. Traduzione e commento di Emanuela Buccioni - Rosalba Manes - Rosanna Virgili, Milano, Ancora 2020. FABRIS Rinaldo, Lettere di Paolo, Leumann (TO), LDC 2009. SACCHI Alessandro e coll. (ed.), Lettere paoline e altre lettere (Logos. Corso di Studi Biblici, 6), Leumann (TO), LDC 1996. MOSETTO Francesco, Lettere di San Paolo, 3 voll, Leumann (TO), LDC 2012.

Bibliografia per approfondimento: PENNA Romano (a cura di), Le origini del cristianesimo. Una guida, Roma, Carocci 2004. SODI Manlio - O’CALLAGHAN Paul (a cura di), Paolo di Tarso tra kerygma, cultus e vita, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2009. SCHÜTZ John, Paolo e l’anatomia dell’autorità apostolica, Brescia, Paideia 2011. CIRIGNANO Giulio - MONTUSCHI Ferdinando, La personalità di Paolo: un approccio psicologico alle lettere paoline, Bologna, Dehoniane 1996. BARTOLOMÉ Juan J., Paolo di Tarso. Un’introduzione alla vita e all’opera dell’apostolo di Cristo, Roma, LAS 2009. BARBAGLIO Giuseppe, Paolo di Tarso e le origini cristiane, Assisi, Cittadella 2002. BARBAGLIO Giuseppe, Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Confronto storico, Bologna, Dehoniane 2006. ASCOUGH Richard - COTTON Sandy, Fare squadra. Lezioni di leadership dall’apostolo Paolo, Cinisello Balsamo (MI), Ed Paoline 2008.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits