Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Nuovo Testamento I

Nuovo Testamento I

Programmatorna su

Codice: 00195
Docente: Salvatore Marco Montone    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di approfondire la struttura dei testi evangelici e del Libro degli Atti degli Apostoli. In particolare prendendo spunto dalla tradizione patristica si proporrà il metodo tipologico e in seguito l’approccio storico-critico. Tale preparazione mira ad una conoscenza esegetica di brani scelti fornendo gli strumenti per approcciarsi al testo biblico.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:

  • dimestichezza con il metodo di analisi esegetica dei testi biblici;
  • comprensione ragionata del processo della formazione dei vangeli;
  • conoscenza dei libri studiati dal punto di vista storico, letterario, teologico;
  • capacità di dare ragione al fondamento della fede cristiana a partire dalla testimonianza evangelica

Argomenti:

  • Lo sviluppo della tradizione evangelica da Gesù ai Vangeli
  • Struttura, trama narrativa e linee teologiche dei singoli Vangeli
  • I vari generi letterari del materiale evangelico: discorsi, narrazioni, parabole
  • Lettura esegetica di brani scelti: un miracolo da Marco, una parabola da Luca, un discorso da Matteo e un incontro di rivelazione da Giovanni
  • Lettura sinottica del racconto della passione e della risurrezione
  • La dinamica dello sviluppo della Chiesa primitiva seguendo gli Atti degli Apostoli
  • Analisi di alcuni brani degli Atti, in particolare quelli che segnano maggiormente le svolte nella crescita della Chiesa e nell'espansione della missione

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Lavoro in gruppo
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in:

  • Colloquio orale che avrà per oggetto domande sul corso e un brano di esegesi
  • Forme varie di valutazione, anche in itinere, attraverso prove strutturate e semi-strutturate (questionari), aperte (saggi brevi) e colloquio orale.


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

RICCIOTTI G.,Vita di Gesù Cristo, Milano, Mondadori 2013; GRILLI M. Scriba dell’Antico e del nuovo: il Vangelo di Matteo, Bologna, EDB 2011; GRILLI M., Paradosso e mistero: il Vangelo di Marco, Bologna, EDB 2012; GRILLI M., L’opera di Luca I: il Vangelo del viandante, Bologna, EDB 2012; GRILLI M., L’opera di Luca II: Atti degli Apostoli, il viaggio della Parola, Bologna, EDB 2013; GRILLI M., Il Vangelo secondo Giovanni: elementi di introduzione e teologia, Bologna, EDB 2016; LAVATORI Renzo, SOLE Luciano, Ritratti dal Vangelo di Luca: persone e relazioni, Bologna, EDB 2001; MASINI Mario, Atti degli Apostoli: una guida alla lettura, Bologna, EDB 2000; SCHWEIZER Eduard, Matteo e la sua comunità, Brescia, Paideia Editrice 1987; WIKENHAUSER Alfred, L’Evangelo secondo Giovanni, Brescia, Morcelliana 1974; MAGGIONI Bruno, I racconti evangelici della Passione, Assisi, Cittadella editrice 2019;BROWN R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana 2001 (originale inglese 1997); EBNER M.-SCHREBER S. (edd.), Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana 2012 (originale tedesco 2008); EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento: introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento, Bologna, Dehoniane 1989 rist. 1996 (originale tedesco 1987)

 

Bibliografia secondaria

SEGALLA G., Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari, Bologna, Ed. Dehoniane 1992; LACONI M. (ed.), Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli= Logos. Corso Studi Biblici 5, Leumann (TO), Elledici 2015; GHIBERTI G., Opera Giovannea= Logos. Corso Studi Biblici 7, Leumann (TO), Elledici 2003; SEGALLA G., Teologia biblica del Nuovo Testamento= Logos. Corso Studi Biblici 8/2, Leumann (TO), Elledici 2005; POPPI A., Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro vangeli, Padova, Ed. Messaggero 2004; LEVORATTI A.J. (ed.), Nuovo commentario biblico. I Vangeli, Roma, Borla-Città Nuova 2005 (originale spagnolo 2003); ID. (ed.), Nuovo commentario biblico. Atti degli Apostoli, Lettere, Apocalisse Roma, Borla-Città Nuova, 2006 (originale spagnolo 2004)

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits