Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia delle relazioni familiari

Psicologia delle relazioni familiari

Programmatorna su

Codice: 00184
Docente: Lucy Muthoni Nderi    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L 'insegnamento si propone di fornire un inquadramento teorico dei principali modelli interpretativi nell'ambito delle relazioni familiari con particolare riferimento alle dinamiche e ai processi evolutivi delle relazioni coniugali e familiari, illustrando alcune modalità di interventi preventivi per le famiglie.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

  • definire le caratteristiche della struttura familiare e il funzionamento della famiglia nelle differenti fasi del ciclo di vita;
  • esplicitare le specifiche dinamiche relazionali familiari evidenziate dai diversi approcci teorici;
  • spiegare i processi di costruzione delle relazioni nella coppia e nella famiglia;
  • strutturare interventi che possono promuovere lo sviluppo della genitorialità.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • capacità di lettura dei fattori di rischio e di protezione presenti nel sistema famiglia e nel contesto sociale;
  • disponibilità a maturare una maggiore sensibilità nella comprensione del vissuto familiare proprio ed altrui.

Argomenti:

Introduzione
Cenni storico-evolutivi sullo studio delle relazioni familiari.
Questioni sul concetto di famiglia e di relazioni familiari.
Problemi metodologici della ricerca nell'ambito delle relazioni familiari.

Parte prima - Lo studio delle relazioni familiari: alcune prospettive teoriche.

  • Le relazioni familiari nell'approccio del ciclo di vita familiare.
  • Le relazioni familiari nella prospettiva psicoanalitica.
  • Le relazioni coniugali e genitoriali nella prospettiva dell'attaccamento.
  • Le relazioni coniugali nell'approccio transazionale.
  • Le relazioni familiari nell'approccio sistemico.
  • Le relazioni familiari nell'approccio relazionale-simbolico.

Parte seconda - Processi di costruzione e gestione delle relazioni familiari.

  • Il processo di costruzione della relazione di coppia.
  • La gestione dei conflitti coniugali.
  • Il ruolo della comunicazione nelle relazioni coniugali.
  • La transizione alla genitorialità e la riorganizzazione dei rapporti intergenerazionali.
  • Il problema della prevenzione nel campo delle relazioni familiari.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezioni frontali con utilizzo di materiale didattico
  • Studio individuale e approfondimenti tematici
  • Quiz interattivi per verifiche concettuali e discussioni in classe

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Articolazione nell’esplicazione dei diversi modelli teorici
  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Riflessività nella costruzione delle risposte
  • Ricchezza e messa a confronto delle teorie
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

CUSINATO M.-PANZERI M. (a cura di), Interventi e valutazione nel lavoro con le famiglie, Bologna, Il Mulino 2005; CUSINATO M., Psicologia delle relazioni familiari, Bologna, Il Mulino 1989; SCABINI E.-IAFRATE R., Psicologia dei legami familiari, Bologna, Il Mulino 2003; MALAGOLI TOGLIATTI M.- LUBRANO LAVADERA A., Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Bologna, Il Mulino 2002; CARLI L. (a cura di), Dalla diade alla famiglia. I legami di attaccamento nella rete familiare, Milano, Cortina 1999; NORSA D.-ZAVATTINI G. C., Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia, Milano, Cortina 1997; CARLI L.-CAVANNA D.-ZAVATTINI G. C., Psicologia delle relazioni di coppia, Bologna, Il Mulino 2009; ANDOLFI M. (a cura di), Le parole dei maestri, Milano, FrancoAngeli 2013; CIGOLI V.- SCABINI E. - ANDOLFI M. (a cura di), La Terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta, Milano, Cortina 2015; TAMANZA G. - GENNARI M., “Legami generazionali: Strumenti di assessment clinico”, Milano, Editrice Edra 2018.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits