Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Laboratorio su progetto educativo della scuola cattolica

Laboratorio su progetto educativo della scuola cattolica

Programmatorna su

Codice: 00135
Docente: Martha Séïde    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Laboratorio ha lo scopo di conoscere il progetto educativo della scuola cattolica mediante lo studio di alcuni documenti  emanato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica  (oggi Dicastero per la cultura e l'educazione) sulla scuola cattolica. Dal progetto educativo, infatti, si può riconoscere l'identità di una scuola.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del Laboratorio lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:

  • conosce natura e finalità, visione e missione della scuola cattolica
  • conosce i criteri generali per identificare e elaborare un progetto educativo della scuola cattolica
  • è capace di valutare in modo critico un progetto educativo cattolico del proprio contesto di provenienza.

Argomenti:

1. Criteri generali per idientificare  un progetto educativo della scuola cattolica

  • Che  cosa è il progetto educativo e che cosa non è il progetto educativo
  • Obiettivi specifici del progetto educativo
  • Chi deve elaboorare il progetto educativo
  • Criteri per l'elaborazione del progetto educativo della scuola cattolica

2. Identità della scuola cattolica: natura e finalità, visione e missione, valori.
3. Lettura critica di alcuni Progetti educativi di scuole cattoliche.
4. Analisi e valutazione critica dii un progetto educativo cattolico del proprio contesto.

Modalità di svolgimento:

  • Orientamento alla ricerca, allo studio e alla lettura critica (personale e in gruppo) di alcuni progetti educativi di scuole cattoliche.
  • Inquiry based learning, scrittura collaborativa,
  • Analisi e valutazione critica di un progetto educativo cattolico del proprio contesto a confronto con un progetto educativo di un'istituzione non cattolica.

Modalità e criteri di verifica:

  • Costruire a piccoli gruppi una mappa concettuale dei nuclei portanti del corso
  • Quiz (prova oggettiva) per abilitarsi a riconoscere in modo immediato gli elementi caratterizzanti un progetto educativo cattolico.
  • Presentazione alla classe della valutazione del proprio progetto e consegna scritta all'insegnante.
  • Scheda di autovalutazione delle competenze
  • L'insieme delle prestazioni sarà valutato e la media computata come un esame di profitto.

Bibliografia:

SACRA CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA, La scuola cattolica, Roma, Poliglotta Vaticana 1977; CEC, Dimensione religiosa dell'educazione nella scuola cattolica. Lineamenti per la riflessione e la revisione, 7 aprile 1988, in EV/11, Bologna, Edizioni Dehoniane 1991, n. 398-534; CEC, La scuola cattolica oggi alle soglie del terzo millenio, 28 dicembre 1997, in EV/16, Bologna, Edizioni Dehoniane 1999, n. 1842-1862; CONFERENZA  EPISCOPALE ITALIANA (CEI), La scuola cattolica oggi, Bologna, Edizioni Dehoniane 1983; AA.VV., Per una nuova cultura dell'azione educativa e didattica: il progetto educativo d'Istituto, Roma, Edizioni UCIIM 1995; LANFRANCHI R., A 40 anni dalla promulgazione della Dichiarazione Gravissimum educationis: bilancio e prospettive, in Seminarium XLV(2005)1, 25-80; PAPARELLA NICOLA (a cura di), Il progetto educativo, Vol 1,2,3, Roma, Armando Editore 2009.

Altri testi saranno suggeriti lungo lo svolgimento del Laboratorio.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits