Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Laboratorio di ricerca socio-culturale

Laboratorio di ricerca socio-culturale

Programmatorna su

Codice: 00133
Docente: Vera Kopsaj    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per condurre in modo autonomo ed efficace una ricerca sociale utilizzando i metodi e le tecniche qualitative. Sarà posta particolare attenzione ai focus group e alle interviste in profondità, seguiti da un'analisi approfondita supportata dall'uso del software MAXQDA. Attraverso questo percorso formativo, gli studenti acquisiranno una chiara comprensione della distinzione tra i metodi e le tecniche della ricerca qualitativa, quantitativa e mixed-methods, nonché gli strumenti necessari per condurre analisi di tipo qualitativo.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del percorso di apprendimento, lo studente sarà in grado di:

  • pianificare una ricerca sociale, comprendendo le fasi essenziali del processo;
  • distinguere tra le tecniche e i metodi della ricerca qualitativa, quantitativa, e mixed-methods comprendendone le differenze e le applicazioni;
  • costruire la bibliografia di una ricerca scientifica, dimostrando competenza nell'individuare, valutare e citare fonti pertinenti;
  • analizzare interviste utilizzando il software MAXQDA, dimostrando competenza nell'elaborazione e nell'interpretazione dei dati;
  • riportare in modo chiaro e accurato i risultati di una ricerca, utilizzando metodi appropriati per la presentazione dei dati;
  • esporre i risultati della ricerca in pubblico, dimostrando capacità di comunicazione efficace e persuasiva durante presentazioni in aula.

Argomenti:

Durante il corso, saranno trattati i seguenti argomenti:

  • l’impostazione di una ricerca scientifica;
  • il confronto tra approccio qualitativo, quantitativo e mixed-methods;
  • tecniche di raccolta dati qualitativi;
  • conduzione di focus group.

Modalità di svolgimento:

Il corso di 20 ore sarà composto da due parti:

  • La prima parte (8 ore) si focalizza sulla parte teorica, introducendo i concetti fondamentali del disegno di ricerca, la distinzionetra gli approcci qualitativo, quantitativo e mixed-methods, e le tecniche di ricerca qualitativa, con particolare enfasi sulle interviste di focus group. Gli studenti saranno sensibilizzati al concetto di “Verstehen”, centrale nella ricerca qualitativa, e all’importanza dell’etica della ricerca, che include l'onestà intellettuale, le scelte del ricercatore e la corretta citazione delle fonti. Queste lezioni si svolgeranno in aula, promuovendo il dialogo e la discussione tra docente e studenti.
  • La seconda parte del corso (12 ore), l'attenzione si sposta sulla pratica e sull'applicazione. Qui, introdurremo il software MAXQDA. Ogni studente avrà accesso al programma tramite un codice personale e si procederà con l’analisi delle interviste direttamente in aula..

Modalità e criteri di verifica:

Per valutare il livello di performance, sarà richiesto agli studenti di elaborare una tesina sotto forma di breve articolo scientifico, composta da cinque a dieci pagine, che includa i seguenti elementi:

  • Introduzione: analisi del tema scelto con enfasi sulla sua rilevanza nel contesto generale;
  • Metodi e tecniche: descrizione dei metodi e delle tecniche impiegate per condurre lo studio;
  • Risultati: presentazione dei risultati emersi dall’analisi delle interviste;
  • Discussione: interpretazione e discussione dei risultati ottenuti, evidenziando le implicazioni e le possibili interpretazioni;
  • Conclusioni: riassunto chiaro e sintetico delle conclusioni raggiunte durante la l’analisi.

Questo approccio consentirà agli studenti di dimostrare una comprensione approfondita del tema, delle metodologie di ricerca utilizzate e della capacità di analisi e discussione critica.

La presentazione del paper in aula mira a preparare gli studenti a comunicare efficacemente i risultati della ricerca, a esporre in pubblico e a sintetizzare le informazioni in soli 15 minuti, stimolando così la capacità di sintesi.

Bibliografia:

Bibliografia di riferimento

CARDANO Mario, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino 2011.

CIPRIANI Roberto (a cura di), L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni, Roma, Armando Editore 2008.

CORBETTA Piergiorgio, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino 2014.

GIZZI Michael, RÄDIKER Stefan (edited by), The Practice of Qualitative Data Analysis: Research Examples Using MAXQDA, Berlin, Maxqda Press 2021.

MAYRING Philipp, Einführung in die Qualitative Sozialforschung, Weinheim und Basel, Beltz Verlag 2002.

MERTON Robert T. et al., The focused interview. A manual of problems and procedures, New York, The Free Press 1990 [1956].



Bibliografia obbligatoria per gli studenti

GIZZI Michael, RÄDIKER Stefan (edited by), The Practice of Qualitative Data Analysis: Research Examples Using MAXQDA, Berlin, MAXQDA Press 2021, cap. 2, Using MAXQDA in Qualitative Content Analysis: An Example comparing Single-Person and Focus Group Interviews, pp. 35-54.  Disponibile al seguente link

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits