Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia

Programmatorna su

Codice: 00084
Docente: Claudia D'Antoni    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il corso intende offrire gli strumenti concettuali adeguati e i criteri essenziali relativi all’analisi sociologica della famiglia come costruzione sociale, con particolare riguardo alle trasformazioni delle strutture e dei modelli delle famiglie relative al contesto italiano e dei paesi occidentali, al matrimonio, alla coppia, alle scelte di maternità e paternità e alle relazioni parentali. Il corso intende altresì fornire uno sguardo d’insieme sulle trasformazioni simboliche, affettive, culturali e demografiche nonché sulle ripercussioni che questi stessi cambiamenti hanno avuto sul sistema di welfare italiano.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del percorso formativo gli studenti dovrebbero aver sviluppato:

  • conoscenza e comprensione dei processi di trasformazione familiare e della molteplicità di fattori coinvolti in tali cambiamenti a livello demografico, sociale, politico e culturale;
  • conoscenza e comprensione dei cambiamenti relazionali nel rapporto di coppia e in quello tra generazioni;
  • capacità di applicare, nell’ambito del lavoro educativo, conoscenza e comprensione degli effetti di lungo periodo dei cambiamenti sulle strutture familiari e sui comportamenti demografici.

Argomenti:

  • La famiglia nelle diverse formazioni storico-sociali: principali forme e strutture.
  • Famiglia e relazioni di coppia.
  • Famiglia e relazioni inter-generazionali.
  • Famiglia e politiche sociali.
  • Famiglia e media digitali.

Modalità di svolgimento:

  • Lezioni frontali e apprendimento collaborativo anche attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale;
  • Discussione in aula anche in modalità seminariale: gli studenti e le studentesse sono invitate a presentare e discutere in forma orale alcuni studi e approfondimenti nel campo della sociologia della famiglia;
  • Interazione online su Piattaforma Moodle;
  • Project work di gruppo

Modalità e criteri di verifica:

La verifica delle conoscenze avverrà mediante un colloquio orale al termine del percorso formativo che avrà per oggetto i contenuti svolti e favorirà inoltre, nella cornice teorica della promozione dell'apprendimento collaborativo, il prodotto finale del project work di gruppo.

Bibliografia:

Testo di base: SARACENO C., NALDINI M., Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino 2021.

Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di approfondimento tematico saranno messi a disposizione nella piattaforma per la didattica online dal docente.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits