Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia di comunità

Psicologia di comunità

Programmatorna su

Codice: 00073
Docente: Benedetta Barchielli    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di promuovere l’acquisizione di conoscenze sullo studio dei processi psicologici all'interno dei contesti collettivi. Si utilizzerà un approccio pratico per esplorare il concetto di empowerment, partendo dalla prospettiva della ricerca-azione di Lewin fino alle teorie più recenti sul miglioramento e il mantenimento del benessere comunitario. L’insegnamento prevedrà l’osservazione del comportamento individuale analizzato all'interno dei contesti sociali che lo circondano. Questa disciplina adotta un approccio proattivo, mirando a prevenire il disagio e promuovere il benessere focalizzandosi sull'interazione tra la persona e l'ambiente sociale. Pertanto, l'obiettivo primario dell'insegnamento è fornire strumenti concettuali e metodologici per comprendere i processi psicosociali e identificare possibili interventi, concentrandosi sulle interazioni della società, delle culture e dei contesti per promuovere il benessere psicologico delle persone e della comunità.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che

  • Conosce le principali teorie e strumenti di intervento alla base della psicologia della comunità.
  • Utilizza in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca appropriata nel settore con chiarezza concettuale sui temi del benessere e della salute di comunità.
  • è in grado di leggere criticamente il contesto sociale ed i fenomeni legati alla psicologia di comunità, introducendo le condizioni che favoriscono lo sviluppo del benessere e l’empowerment.
  • Promuovere la capacità degli studenti di generare e argomentare idee, nonché la loro abilità nel trasferire e applicare in maniera professionale le conoscenze acquisite all'analisi dei contesti di intervento e all'effettivo intervento.


Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • Capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori
  • Disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato

Argomenti:

  • Concetti teorici, metodologici e applicativi della psicologia di comunità
  • Approfondimento sull'approccio psicosociale, ecologico e culturale della psicologia di comunità
  • Concetto di empowerment individuale, collettivo e sociopolitico
  • La ricerca in psicologia della comunità
  • Gli strumenti della psicologia di comunità (focus-group, ricerca-azione partecipativa)
  • Sistemi sociali tra individui, gruppi e comunità esaminando dinamiche di inclusione, esclusione, coesione e conflitto
  • Approfondimento sulle problematiche della salute mentale e del disagio sociale e psichico (nuove forme di dipendenza sociale)
  • Fattori di rischio psicosociale, resilienza e prevenzione
  • Approfondimento sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere da una prospettiva di psicologia della comunità

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Lavoro in gruppo
  • Studio individuale
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale.


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

ARCIDIACONO Caterina, DE PICCOLI Norma, MANNARINI Terri, MARTA Elena, Psicologia di Comunità. Vol 1. Prospettive e concetti chiave, Milano, Franco Angeli 2021.

FRANCESCATO Donata, TOMAI Manuela, Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee, Roma, Carocci editore 2023.

Letture consigliate:BROWN Rupert, PEHRSON Samuel, Psicologia sociale dei gruppi, Milano, Il Mulino Terza edizione.

CAMPION J., JAVED A., LUND C., SARTORIUS N., SAXENA S., MARMOT M., ... & UDOMRATN P. (2022). Public mental health: required actions to address implementation failure in the context of COVID-19.The Lancet Psychiatry, 9(2), 169-182.

Verranno forniti durante il corso articoli scientifici open access sui temi di interesse dell’insegnamento (eg. Journal of Community Psychology)

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits