Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Pedagogia della scuola

Pedagogia della scuola

Programmatorna su

Codice: 00059
Docente: Patricia Parraguez    
Anno: 2024-2025
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di analizzare con senso critico, a partire dagli elementi propri dell'atto pedagogico e da vari modelli di insegnamento-apprendimento, l'attuale discorso pedagogico e l'importanza della formazione professionale, che consenta ai nuovi insegnanti una riflessione continua sulla propria qualità dell'insegnamento e sulla leadership necessaria per affrontare le problematiche degli studenti in contesti di complessità.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che:

  • identifica i principali concetti sull’atto pedagogico: persona e educazione, Intenzionalità educativa, esperienza educativa, contesti e attori dell’educazione, nella realtà educativa attuale;
  • utilizza in modo efficace e critico la terminologia appropriata nel settore, ed è in grado di elaborare strategie didattiche pertinenti;
  • è in grado di distinguere diversi modelli di insegnamento-apprendimento e di metterli in relazione con la situazione attuale dell’educazione, in un contesto caratterizzato dalla tecnologia e dallo sviluppo digitale;
  • è abilitato a interpretare con senso critico i modelli che sono utilizzati nella scuola, proiettandoli nei contesti interculturali di origine e/o nel contesto italiano;
  • potrà essere in grado di integrare l'importanza della leadership pedagogica nei processi di insegnamento-apprendimento.


Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di sapere gestire le informazioni e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse;
  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato;
  • è capace di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti concreti.

Argomenti:

  • Concetti dell’atto educativo: persona e educazione, intenzionalità educativa, relazione educativa, contesto di complessità e attori dell’educazione, competenza emotiva.
  • Diversi modelli pedagogici dall’ultimo secolo: La pedagogia scientifica di Maria Montessori | Il movimento attivistico e l’educazione per la democrazia: Dewey | Il neoidealismo italiano. Soggettività assoluta e educazione. | Il Novecento cattolico: Guardini e il personalismo | Al femminile. Arendt e Zambrano. | Carol Gilligan: Nel Noddings, Jane Roland Martin. La differenza femminile e il valore della cura.
  • Edgar Morin: Insegnare a vivere nel secolo XXI
  • Leadership pedagogica: Importanza della qualità dell'insegnamento nel contesto attuale.
  • Pratiche manageriali e leadership degli insegnanti.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lavoro in gruppo
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici
  • Studio di casi
  • Problem based learning
  • Lezione interattiva
  • Quiz interattivi per verifiche concettuali e discussioni in classe
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in:

  • Paper su un argomento specifico
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico e per esami
  • Forme varie di valutazione, anche in itinere, attraverso prove strutturate e semi-strutturate (questionari), aperte (saggi brevi) e presentazione orale.
  • Colloquio orale per verificare il livello di appropriazione dei contenuti in chiave esperienziale


Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Pregnanza interpretativa dei contenuti
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

AMADI Monica et alii, Pedagogia Generale. Temi Fondamentali dell’educazione, Milano, Vita e Pensiero 2023

D’ADDELFIO Giuseppina, In Altra Luce. Per una pedagogia al femminile, Milano, Mondatori Università 2021.

KANIZSA Silvia e MARIANI Marina, Pedagogia Generale, Torino, Pearson 2023

MARIANI Anna Marina, L’agire scolastico, Brescia, Editrice Morcelliana 2017

PALETA, Angelo, Dirigenza Scolastica e Middle Management. Distribuire la leadership per migliorare l’efficacia della scuola, Bologna,  Bologna University Press 2020.

PESCI, Furio, Storia delle Idee Pedagogiche, Milano, Mondatori Università 2021.

FEDELI, Carlo. L’attimo vincente. Saggio sull’insegnamento, Milano, FrancoAngeli 2020.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits