Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Metodologia della ricerca in campo educativo

Metodologia della ricerca in campo educativo

Programmatorna su

Codice: 00048
Docente: Martha Séïde    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento ha lo scopo di facilitare agli studenti l'acquisizione dei principali metodi e la conoscenza degli strumenti della ricerca empirica in educazione. Pertanto fornisce gli strumenti teorici e metodologici indispensabili per la lettura critica di ricerche condotte nell'ambito educativo.

Risultati di apprendimento attesi:

Alla fine del corso lo studente dimostra le seguenti competenze:

  • conosce i criteri e gli strumenti per circoscrivere, elaborare e affinare il quadro concettuale e teorico fondamentale di una ricerca in ambito educativo;
  • sa individuare le fasi di una ricerca quantitativa;
  • è capace di esplicitare i momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa;
  • conosce gli strumenti per la rilevazione dei dati;
  • è in grado di scegliere una strategia di ricerca;
  • sa leggere una ricerca nell'ambito educativo dal punto di vista statistico;
  • sa leggere in modo critico una ricerca già realizzata in campo educativo.

Argomenti:

A. Cenni teorici

1. La ricerca in educazione
- Ricerche osservative e ricerche con intervento
- Ricerche qualitative e ricerche quantitative
- Forme di ricerca educativa

2. Le fasi della ricerca quantitativa
- Tema - Scopi della ricerca - Problema
- Chiarificazione concettuale, panorama teorico, esame storico-critico della letteratura
- Ipotesi e variabili - Pianificazione della ricerca: validità e controllo
- Campionamento - Strumenti
- Attuazione della ricerca - Rilevazione e trattamento dati
- Socializzazione dei risultati - Valutazione della ricerca

3. I momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa
- Momenti della ricerca-azione
- Momenti della ricerca etnografica
- Momenti dello studio di caso

4. Gli strumenti per la rilevazione dei dati
- Il questionario - l'intervista - Il colloquio
- I test o reattivi - Le scale autodescrittive
- Gli strumenti di osservazione diretti
- Gli strumenti di valutazione dell'apprendimento

5. Elementi di statistica
- Concetti di base della statistica descrittiva
- Classificazione delle variabili
- Distribuzioni
- Sintesi della distribuzione di un carattere
- Regressione lineare semplice
 
B. Esercizi
1.Scegliere una strategia di ricerca
2. Esplicitare le fasi della ricerca
3. Leggere in modo critico delle ricerche realizzate nel campo educativo per identificare le fasi, i momenti, i diversi strumenti  ecc.

Modalità di svolgimento:

Alternanza tra lezioni magistrali ed esercizi correlati ai singoli argomenti a livello personale e in gruppo.

Modalità e criteri di verifica:

  • Esercizi scritti alla fine di ogni capitolo.
  • Esercizio di lettura critica di ricerche condotte nel settore.
  • Esame scritto di sintesi 
  • Valutazione in trentesimi dell'insieme delle prestazioni.

Bibliografia:

Testo base: COGGI C.-RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci 2005.

Altri testi di riferimento: 

Bisquerra Alzina  R. (coord.), Metodología de la investigación educativa, España La Muralla 2004; Cohen L. - Manion L. - Morrison K., Research Methods in Education, London, Routledge 2017; DOMENICI G., Metodologia della ricerca educativa: corso introduttivo, Roma,  Monolite Editrice 2009; Guzmán Arredondo  A., El Enfoque de Métodos Mixtos: Una Nueva Metodología en la Investigación Educativa, Equador, Idea Editorial 2015; Lucisano P.- Salerni A.,  Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma, Carocci 2003;  Minor Jiménez M. G. - Arriaga Méndez  J.,  Introducción a la metodología de la investigación educativa, México,  Escuela de Ciencias de la Educaciòn 2018; Mortari L. - Ghirotto L. (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci Editore 2019; Pinnelli S. (a cura di), Lo studio di caso nella ricerca scientifica : progetto e metodi [Case Study Research. De[s]ign and Methods, Oxford, Sage Publications 2003], Roma, Armando 2005;  Robasto D., La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, Franco Angeli 2016; Trinchero R., I metodi della ricerca educativa, Roma, Laterza 2004; Trinchero R., Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli 2015; Trinchero R. - Robasto D., I mixed methods nella ricerca educativa, Milano, Mondadori Università 2019; Viganò R., Pedagogia e sperimentazione, Milano, Vita e Pensiero 2002; Wellington J., Educational Research: contemporary issue and practical approaches London, Continuum 2000.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits