Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Educazione degli adulti

Educazione degli adulti

Programmatorna su

Codice: 00024
Docente: Brigida Angeloni    
Anno: 2024-2025
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento è articolato in un modulo di base e in un laboratorio. Il Modulo di base intende sviluppare l'acquisizione delle conoscenze relative ai nuovi paradigmi dell'Educazione degli Adulti nella prospettiva dell'apprendimento permanente (lifelong learning). Il Laboratorio intende promuovere conoscenze e abilità relative alla procedura di riconoscimento delle competenze acquisite nei contesti non formali e informali di apprendimento. In particolare, è oggetto di studio il metodo di accompagnamento e di orientamento della procedura di riconoscimento.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che:

  • ha acquisito conoscenze di tipo storico, teorico, metodologico relative all'educazione degli adulti;
  • ha sviluppato abilità e competenze nell'ambito delle professionalità che attengono alla formazione degli adulti, con particolare attenzione all'acquisizione di metodi e strumenti qualitativi;
  • ha acquisito conoscenze su procedure e strumenti per il riconoscimento delle competenze acquisite e sul metodo di accompagnamento e orientamento;
  • è in grado di riconoscere le competenze acquisite nei contesti formali e informali di apprendimento.

 

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori
  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato

Argomenti:

  • L’educazione degli adulti nella prospettiva dell’apprendimento permanente (lifelong learning): il quadro di sistema europeo e italiano; processi di apprendimento e di educazione degli adulti, identità adulte
  • Teorie dell’apprendimento per l’educazione degli adulti
  • Il costrutto di competenza
  • I percorsi per riconoscere e validare le competenze
  • Metodi e strumenti di orientamento e accompagnamento
  • Le metodologie qualitative: il metodo biografico-narrativo

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

 

  • lezione frontale
  • studio individuale
  • esercitazione personale e/o in gruppo
  • discussione in aula
  • video

  • Le lezioni in presenza saranno utilizzate per presentare i contenuti del modulo base con l’obiettivo di accompagnare lo studio individuale dei testi di esame; si prevede di svolgere attività pratiche di rielaborazione e condivisione dei contenuti durante l’attività in presenza al fine di rafforzare le competenze relative alla comprensione dei testi e allo sviluppo del pensiero critico.
    Per quanto riguarda il laboratorio, saranno previste attività individuali da realizzare in modalità asincrona, relative all’utilizzo di strumenti biografici narrativi al fine della riflessione e descrizione di un’esperienza di apprendimento realizzata in un contesto a scelta dello studente/studentessa, in continuità con l’attività di costruzione del portfolio già realizzato nel corso di laurea triennale.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto i contenuti dei testi indicati e i progetti di lavoro elaborati.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • efficacia comunicativa nell'esposizione
  • rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • pregnanza interpretativa dei contenuti
  • ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

KNOWLES M., La formazione degli adulti come autobiografia, Milano, Raffaello Cortina 1996. DI RIENZO P., I CPIA alla prova dell’innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell’istruzione degli adulti. Roma, Anicia 2021. ATKINSON R., L’intervista narrativa. Milano, Raffaello Cortina 2002 (pag. 3-16; 31-35). Dispensa “Problemi e prospettive dell’educazione degli adulti” resa disponibile su Moodle

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits