Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Didattica della filosofia

Didattica della filosofia

Programmatorna su

Codice: 00270
Docente: Luciano Dottarelli    
Anno: 2023-2024
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il corso intende promuovere l’acquisizione di conoscenze, abilità e disposizioni interne nell’ambito della Didattica della filosofia attraverso una presentazione storico-critica delle principali questioni di carattere teoretico, epistemologico, metodologico e tecnico-pratico relative all’insegnamento filosofico. Le attività di insegnamento/apprendimento avranno come orizzonte di riferimento non solo i percorsi di studio previsti dagli ordinamenti scolastici ma anche la richiesta di formazione filosofica che viene dai più diversi contesti socio-educativi (educazione durante tutto l’arco della vita, disagio, marginalità etc.).  

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'insegnamento lo studente potrà essere in grado di:

  • conoscere nei suoi tratti essenziali il dibattito - che ha impegnato i grandi pensatori del passato (da Platone a S. Agostino, da Kant a Hegel, da Nietzsche a Husserl) - sulla natura della filosofia, sul suo posto nel complesso dei saperi e delle pratiche di vita, sulle modalità del suo esercizio e del suo insegnamento;
  • comprendere la peculiarità della tradizione dell'insegnamento filosofico in Italia e conoscere la più recente produzione normativa che ne articola la presenza all'interno del sistema scolastico vigente;
  • utilizzare in modo efficace e critico la terminologia specifica e la metodologia di ricerca appropriata nell'ambito della filosofia e della sua didattica;
  • analizzare criticamente le principali questioni epistemologiche, pedagogiche e culturali che animano il didattito contemporaneo sull'insegnamento della filosofia, sulla sua attitudine a promuovere lo sviluppo di competenze ermeneutiche, logico-argomentative, di pensiero critico e di cittadinanza attiva nei vari contesti formativi, sia scolastici che extra scolastici;
  • progettare e realizzare concrete unità di insegnamento/apprendimento nel campo della filosofia, anche avvalendosi dei principali strumenti tecnologici, multimediali e digitali sia per il reperimento e la condivisione di risorse che per un'efficace mediazione didattica;
  • cogliere (e valorizzare nella pratica d'insegnamento) il contributo che la filosofia, per la sua costitutiva vocazione all'interdisciplinarità e per il suo radicamento nella domanda di senso, può apportare alla formazione integrale della persona.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
  • essere disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato.

Argomenti:

  • La filosofia come forma di sapere organizzato e come modo di vivere
  • Esperienze del limite e ricerca di senso
  • Il campo dell'esperienza filosofica
  • «L'anima, quando pensa, non fa altro che dialogare con se stessa» (Teeteto 189e). La prospettiva dialogica per educare al pensiero: Platone e Agostino
  • Insegnare la filosofia o insegnare a filosofare? Kant, Hegel e Nietzsche come educatori
  • La tradizione italiana di insegnamento della filosofia nel confronto con altri Paesi
  • Normativa e proposte MIUR per l'insegnamento della filosofia nei Licei
  • Il metodo d'insegnamento storico e quello teorico-problematico: percorsi di convergenza
  • Conoscenze, abilità e competenze filosofiche per lo sviluppo delle competenze trasversali
  • Metodologie e tecnologie didattiche in filosofia
  • Le potenzialità di una didattica interdisciplinare della filosofia
  • Pensare immaginando: arte, cinema e didattica della filosofia
  • Le pratiche filosofiche: il counseling filosofico, il caffè filosofico e la Philosophy for (with) children
  • La filosofia e l'educazione alla sostenibilità
  • Laboratorio pratico di progettazione e gestione di un'unità di apprendimento in filosofia

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezione frontale;
  • lavoro in gruppo;
  • studio individuale;
  • esercitazione personale e/o in gruppo;
  • discussione in aula;
  • approfondimenti tematici;
  • flipped classroom;
  • lezione interattiva;
  • video e slideshow.

Modalità e criteri di verifica:

La verifica finale consisterà in un colloquio orale avente per oggetto gli argomenti trattati nel corso e il contenuto dei testi indicati. Sarà tenuto conto anche degli approfondimenti personali e di gruppo oltre che dei momenti di confronto, discussione ed esercitazione svolti in aula.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
  • efficacia comunicativa nell'esposizione;
  • rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni;
  • correttezza dei riferimento alla letteratura scientifica;
  • pregnanza interpretativa dei contenuti;
  • ricchezza e articolazione dei collegamenti;
  • pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti;
  • riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
  • rilevanza degli approfondimenti personali.

Bibliografia:

Oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali didattici forniti durante il corso, si indicano come testi di riferimento:
ILLETTERATI Luca (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, UTET 2007

Uno a scelta tra i seguenti:
PLATONE, Simposio, a cura di Giorgio Colli, Milano, Adelphi 1979;
SANT’AGOSTINO D’IPPONA, Il maestro, a cura di Antonio Pieretti, Roma, Edizioni Paoline 1990;
KANT Immanuel, Che cosa significa orientarsi nel pensiero, a cura di Franco Volpi, Milano, Adelphi 1996;
NIETZSCHE Friedrich, Sull’avvenire delle nostre scuole, a cura di Giorgio Colli, Milano, Adelphi 1978;
HUSSERL Edmund, La storia della filosofia e la sua finalità, Roma, Città Nuova 2004.

DOTTARELLI Luciano, Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità, Grotte di Castro, Annulli Editori 2021.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits