Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antico Testamento II

Antico Testamento II

Programmatorna su

Codice: 00221
Docente: Cecilia Caiazza    
Anno: 2023-2024
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Nell’intreccio tra la Parola e le parole nelle vicende del popolo d’Israele prende forma quel particolarerapporto di Alleanza di cui i Profeti divengono testimoni privilegiati e annunciatori intrepidi. Il popolo d’Israele nella sua storia tutta singolare con il Suo Dio intraprende un cammino alla ricerca della vera Sapienza dando voce, altresì,ai molteplici aspetti della vita, nell’alternarsi della gioia e del dolore, della lamentazione e della lode e del ringraziamento, attraverso quella forma poetica orante scaturita dal cuore e contenuta nei Salmi. Su questo sfondo si pone l’obiettivo del corso che è quello di introdurre gli/le studenti/studentesse ad una conoscenza scientifica dei Libri Profetici e di quella sezione definitadidattica (cogliendone l'intento pedagogico) o poetica (per la loro forma letteraria) o sapienziale:Proverbi, Giobbe, Qoelet, Siracide, Sapienza, Salmi, Cantico dei Cantici. Inoltre, s’intende promuovere l’acquisizione delleconoscenze basilari per un’ermeneutica efficace, attraverso lo studio esegetico-teologico di alcune pericopi particolarmente significative.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare che:

  • conosce i libri della sezione del primo Testamento esaminata;
  • riconosce e distingue le peculiarità di ciascun libro dal punto di vista storico/letterario e teologico, nonchè le categorie teologiche principali inerenti la sezione: profezia, racconti di vocazione, forme principali degli oracoli, ruolo del popolo eletto tra le nazioni, rîb, gesti simbolici, Alleanza, fedeltà/infederltà, giustizia, Chohmah biblica, la preghiera in Israele;
  • utilizza in modo efficace la terminologia appropriata per l'ermeneutica dei testi scelti che saranno proposti.


Potrà aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato.

Argomenti:

  • Introduzione: origini e specificità del profetismo biblico sullo sfondo del Vicino Oriente antico; la funzione della profezia l'Israele.
  • Presentazione dei Profeti maggiori e di alcuni Profeti minori
    - Isaia, Geremia, Ezechiele: struttura, contenuto e linee teologiche (con particolare attenzione al libro di Geremia); lettura e studio esegetico/teologico di testi rappresentativi.
    - I dodici profeti minori: linee generali, focus su Amos e Osea.
  • Il Pentateuco sapienziale: struttura, contenuto e linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani.
  • Il libro dei Salmi e il Cantico dei Cantici: introduzione generale; struttura, contenuto e linee teologiche; lettura esegetica di alcuni brani.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezione frontale e interattiva;
  • presentazioni in Power Point;
  • studio individuale;
  • approfondimenti tematici.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un Colloquio orale che avrà per oggetto gli argomenti trattati, inoltro si terrà conto della frequenza e della partecipazione alle lezioni.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
  • correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica;
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
  • rilevanza degli approfondimenti personali.

Bibliografia:

Bibbia di Gerusalemme (testo biblico di La Sacra Bibbia della CEI «editio princeps» 2008), Bologna 2009.

Profeti: 
ALONSO SCHÖKEL Luis - SICRE DIAZ Jose Luis, I Profeti, Roma, Borla 1984; BOVATI Pietro, «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, Bologna, EDB 2008; CALDUCH-BENAGES Nuria, I profeti, messaggeri di Dio, Bologna, EDB 2013; MARCONCINI Benito, Profeti e Apocalittici, Logos 3, Torino, Elledici 20072; SCAIOLA Donatella, I Dodici Profeti: perché «Minori»? Esegesi e teologia, Bologna, EDB 2011.

Libri Sapienziali e Poetici:
CALDUCH-BENAGES Nuria, «Sapienziali, Libri», in Romano PENNA  - Giacomo PEREGO - Gianfranco RAVASI (a cura di), Temi teologici della Bibbia (Dizionari San Paolo), Cinisello Balsamo, San Paolo 2010, 1250-1267; RAVASI Gianfranco, Il Libro dei Salmi, Bologna, EDB 1994; BONORA Antonio - PRIOTTO Michelangelo ed., Libri sapienziali e altri scritti (Logos. 4), Torino, Elledici 1997; PINTO Sebastiano, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2013; BEAUCHAMP Paul, Salmi giorno e notte, Assisi, Cittadella 2015; RAVASI Gianfranco, Cantico dei Cantici, Milano, Mondadori, Oscar Saggi 369 1996; ROCCHETTA Carlo, Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale, Bologna, EDB 2016.

 

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante le lezioni

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits