Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Introduzione alla Sacra Scrittura
Programmatorna su
Docente: Simona Giussani
Anno: 2023-2024
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso intende offrire una conoscenza di base delle Sacre Scritture per abilitare lo studente ad:
- accostare i Testi biblici con corretti criteri ermeneutici e con buone domande così da saper cogliere il messaggio salvifico contenuto in essi ed attualizzarlo nella propria vita e nella propria attività professionale;
- orientarsi nella complessità e molteplicità dei temi e dei concetti teologici, dei generi letterari e dei metodi esegetici, mantenendo viva la consapevolezza della natura "teandrica" della Bibbia, ordinata alla salvezza degli uomini.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studente dovrà dimostrare di:
- possedere una conoscenza sufficientemente articolata dei principali temi teologici presenti in ciascun Libro sacro così da saper trarre da essi valori e obiettivi fondamentali nella progettazione di ogni percorso educativo;
- interpretare con sufficiente competenza ermeneutica il messaggio biblico e attualizzarlo nella propria realtà personale, sociale e professionale;
- saper accostare al Testo biblico in modo rispettoso e consapevole del processo di formazione e di trasmissione che sta alla base dei generi letterari e della lingua in cui è stato redatto, e a fronte di questa competenza, valorizzare le differenze culturali e non presenti nel proprio ambiente sociale e professionale.
Potrà inoltre aver accresciuto:
- la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
- la capacità di valorizzare il pensiero divergente e le differenti prospettive valoriali dalle persone con cui è chiamato a collaborare.
Argomenti:
- Le ragioni fondative dello studio della Bibbia in un Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione.
- Il popolo d'Israele e le prime comunità cristiane: le tappe della storia, l'ambiente geografico e la realtà socio-culturale e religiosa.
- La Bibbia: il processo di formazione e di trasmissione, il canone, l'ispirazione, i generi letterari e le lingue.
- La Bibbia e le sue articolazioni interne: una visione generale dell'unità nella pluralità dell'unico messaggio di salvezza.
- La Torah: i racconti eziologici, la centralitù della legge e dell'alleanza e brevi cenni ai Libri.
- I Libri storici: la teologia della storia, la figura del re e brevi cenni ai Libri.
- I Libri Profetici: il profeta e il fenomeno del profetismo e brevi cenni ai Libri.
- I Libri Sapienziali: il saggio e la Sapienza in Israele e brevi cenni ai Libri.
- Il libro dei Salmi e il Cantico dei Cantici: la preghiera e l'amore nella vita del credente, brevi cenni ai Libri.
- Una ripresa sintetica e conclusiva dell'Antico Testamento.
- La questione sinottica e il dinamismo della Parola di Dio, brevi cenni ai Libri.
- L'opera giovannea e il valore della testimonianza, brevi cenni ai Libri.
- L'epistolario paolino e l'attuazione del Vangelo, brevi cenni alle Lettere.
- Le Lettere cattoliche e il saper rendere ragione della propria fede, brevi cenni ai Testi.
- Una ripresa sintetica e conclusiva del Nuovo Testamento e dell'intero percorso in generale.
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezioe frontale;
- studio individuale;
- approfondimenti tematici;
- feedback tra pari;
- video.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in:
- colloquio orale finale sul programma svolto;
- elaborazione di mappe concettuali per feedback periodico e per l'esame;
- partecipazione attiva ai forum aperti in itinere;
- colloquio orale sugli argomenti svolti in itinere, valevole come esonero parziale.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
- pregnanza e completezza dei contenuti;
- ricchezza e articolazione dei collegamenti;
- riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
- rilevanza degli approfondimenti personali.
Bibliografia:
La Sacra Bibbia a cura della CEI, 2008; FABRIS Rinaldo (ed.), Introduzione generale alla Bibbia, Logos 1, Leumann (TO), Elledici 2006; ALONSO SCHÖKEL Luis (ed.), La Biblia en su entorno, Estella (Navarra), Editorial Verbo Divino 1990 (tr. it. La Bibbia nel suo contesto); SKA Jean-Louis, La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Assisi, Cittadella Editrice 2010; ZENGER Erich (ed.), Einleitung in das Alte Testament, Stuttgart, Kohlhammer Verlag 2012 (tr. it. Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2013); BROWN Raimond Edward (ed.), An Introduction to the New Testament, New York, Yale University 1997 (tr. it. Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2011); MARGUERAT Daniel (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son histoire, son écriture, sa théologie, Genève, Labor et Fides 2001 (tr. it. Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, redazione, teologia, StrBib 14, Torino, Claudiana 2004); GRILLI Massimo , Matteo, Marco, Luca e gli atti degli Apostoli, Bologna, Edizioni Dehoniane 2015.
Indicazioni di Documenti Magisteriali ed eventuali contributi specifici saranno forniti dal docente durante il Corso.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata