Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Correnti filosofiche contemporanee

Correnti filosofiche contemporanee

Programmatorna su

Codice: 00008
Docente: Pavel Rebernik    
Anno: 2023-2024
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

A partire da una tematizzazione del nichilismo di fine Ottocento (Nietzsche) e della crisi dei fondamenti delle scienze, il corso si propone di riflettere sulla progressiva dissoluzione del soggetto, sulle conseguenti modificazioni in cui incorre il concetto di uomo (Freud), e sulle rispettive proposte antropologiche che ne emergono. Si metteranno in luce prevalentemente le prospettive fenomenologica (Husserl), ontologica (Heidegger), esistenziale (Jaspers, Sartre), linguistica (Wittgenstein), ermeneutica (Gadamer), etico-religiosa (Lévinas). Durante il corso si analizzeranno testi scelti tratti dalle opere principali dei suindicati autori.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del Corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:

  • conosce alcune delle principali correnti di pensiero del Novecento;
  • comprende le questioni antropologiche sottese ad influenti correnti filosofiche contemporanee;
  • utilizza un linguaggio appropriato per articolare problematiche e temi affrontati.

Argomenti:

  • Dal Positivismo di fine Ottocento alla crisi della ragione e dei fondamenti
  • Rinascita dello spirito tragico e nichilismo: morte di Dio e dissoluzione del soggetto (F. Nietzsche)
  • La rivoluzione psicoanalitica e le sue implicazioni su uomo, società, cultura (s. Freud)
  • La fenomenologia e il ritorno alla ragione (E. Husserl)
  • La domanda di senso dell'essere e la curvatura ontologico-ermeneutica della fenomenologia (M. Heidegger)
  • La svolta linguistica (L. Wittgenstein)
  • Fenomenologia esistenziale (K. Jaspers) ed esistenzialismo umanistico (J.P. Sartre)
  • Linguaggio e interpretazione (H.G. Gadamer)
  • L'io come relazione etica con Altri (E. Lévinas)
  • Quale uomo?

Modalità di svolgimento:

Il Corso si svolge mediante lezioni frontali e interazioni continue tra studenti e docente.

Modalità e criteri di verifica:

L’esame è orale e prevede anche lettura, analisi e commento di alcuni testi analizzati in classe.

Bibliografia:

È consigliato l’uso di un qualsiasi manuale di Liceo, vol. 3; si studieranno parti scelte di: FriedrichNietzsche, La gaia scienza e Così parlò Zarathustra (qualsiasi edizione); Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi (qualsiasi edizione); Edmund Husserl, L’idea della fenomenologia, Laterza, Roma-Bari 1995; Martin Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005 e Lettera sull’“Umanismo”, Adelphi, Milano 1995; Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2021; J.P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano 2016; Hans-George Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2000; Emmanuel Lévinas, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Jaka Book, Milano 2016; testi utili sono anche: Franco Volpi, Il nichilismo, Laterza, Roma-Bari 2009; Costantino Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca, Carocci, Roma 2021.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits