Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Filosofia morale

Filosofia morale

Programmatorna su

Codice: 00232
Docente: Marco Panero    
Anno: 2022-2023
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso intende offrire una iniziazione alle problematiche e ai concetti fondamentali del pensiero morale, argomentando in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale, e dialetticamente attrezzata per il confronto critico con altre impostazioni etiche.

Risultati di apprendimento attesi:

Argomenti:

  • La filosofia morale come sapere pratico. Aspetti epistemologici.
  • Rassegna storica delle principali impostazioni morali per individuare i criteri di vita buona: etica della vita buona, delle conseguenze, della legge morale, del senso morale.
  • Il soggetto umano, autore di condotta volontaria: esame dell’azione e criteri di qualificazione morale.
  • Narrazione, condotta morale e letteratura narrativa.
  • La vita buona e felice, fine ultimo della condotta umana. Esame critico dei principali generi di vita.
  • La funzione delle virtù per la vita buona e la loro specificazione.
  • La formazione dell’individuo virtuoso, scopo dell’educazione morale.
  • Una virtù ‘a due’: amicizia e vita morale.

Modalità di svolgimento:

L’esposizione da parte del Docente seguirà la concatenazione logica degli argomenti, avvalendosi anche del confronto con testi degli autori più rappresentativi. La frequentazione di esempi tratti dalla letteratura, dall’agiografia e dall’attualità assicurerà il costante contatto con l’esperienza morale, premessa di interazione dialogica con i partecipanti al Corso.

Modalità e criteri di verifica:

Bibliografia:

Testo obbligatorio per lo studio personale:

KONRAD M., Introduzione all'etica filosofica, Studium, Roma 2021..

Testi consigliati per l'approfondimento di singoli temiConsigliata:

ABBÀ G., Le virtù per la felicità. Ricerche di filosofia morale-3 (Roma, LAS 2018); Id., Costituzione epistemica della filosofia morale. Ricerche di filosofia morale-2 (Roma, LAS 2009); Id., Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale-1 (Roma, LAS 1996); PANERO Marco, Un’eredità promettente. Elaborando il contributo di Giuseppe Abbà all’impostazione della filosofia morale, in Salesianum 83 (2021) 4, 781-808;Id., Le eccellenze virtuose come regola morale e scopo dell’educazione morale, in Divus Thomas 124 (2021) 3, 209-234; Id., Prudenza e discernimento. Un tentativo di chiarificazione, in corso di pubblicazione su Salesianum..

Ulteriori indicazioni bibliografiche, testi scelti di autori classici e sussidi didattici saranno forniti dal Professore lungo il corso.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits