Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Teorie della comunicazione

Teorie della comunicazione

Programmatorna su

Codice: 00114
Docente: Maria Antonia Chinello    
Anno: 2022-2023
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso si propone di accostare ai modi con cui l’uomo “significa”, si esprime e comunica e di far conoscere alcune fra le più importanti teorie della comunicazione con ricadute in ambito educativo per far prendere coscienza delle implicanze sociali, culturali, ideologiche, politiche, economiche sottese alla costruzione dei prodotti mediatici e a come questi circolano e sono usati nella società.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'insegnamento, la/lo studente:

  • conosce e riconosce le modalità con cui la persona “significa”, si esprime e comunica
  • è consapevole delle implicanze sociali, culturali, ideologiche, politiche, economiche sottese alla costruzione dei processi culturali e comunicativi e dei prodotti mediali
  • è consapevole di come i messaggi circolano e sono usati nella società
  • è consapevole delle interconnessioni tra modelli della comunicazione, tecnologie della comunicazione, teorie sociali e psicologiche, pratiche culturali e ricadute educative
  • è consapevole dei cambiamenti socio-culturali, delle strategie di mercato e dell’affermarsi di fenomeni comunicativi che interpellano l’antropologia e l’educazione

Argomenti:

Il comunicare e la comunicazione - Dimensioni, modelli e funzioni della comunicazione - Comunicazione cultura società - Perché studiare i media? - Il concetto di rimediazione - Dalla comunicazione orale alla comunicazione mediatica alla comunicazione digitale - Tecnologie della distanza, di gruppo e di comunità - Tecnologia cultura  educazione- Iperconnessione, alienazione, accelerazione, intelligenza artificiale, capitalismo di sorveglianza, Big data e algoritmi - Ridefinire l'umano e l'agire comunicativo

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • flipped classroom
  • lezione frontale
  • lavoro in gruppo
  • discussione in aula
  • studio individuale

Modalità e criteri di verifica:

L'esame finale consisterà in un colloquio orale in cui lo/la studente:

  • potrà partire dalla presentazione di un argomento di approfondimento personale a scelta

Nella valutazione si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • efficacia comunicativa nell’esposizione
  • ricchezza e articolazione dei collegamenti tra i vari argomenti
  • pertinenza e concretezza nell’applicazione delle conoscenze acquisite, soprattutto nel progetto educativo personale
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

Capitoli scelti da:

BOLTER Jay David - GRUSIN Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini e Associati 2003; CARDON Dominique, Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data, Milano, Mondadori 2016; COLOMBO Fausto, Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile, Milano, Vita e Pensiero 2020; FLORIDI Luciano, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano, Raffaello Cortina Editore 2017; GILI Guido - COLOMBO Fausto, Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione educativa, Brescia, La Scuola 2012; LORUSSO Anna Maria, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Bari, Laterza 2018; MANETTI Giovanni - FABRIS Adriano, Comunicazione, Brescia, La Scuola 2011; MEYROWITZ Joshua., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Bologna, Baskerville 1995; PASQUALETTI Fabio (a cura di), Ripensare la comunicazione. Le teorie, le tecniche, le didattiche, Roma, LAS 2015; RIVOLTELLA Pier Cesare, Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale, Brescia, Morcelliana 2020; RIVOLTELLA Pier Cesare, Tecnologie di comunità, Brescia, Morcelliana 2017; SADIN Éric, Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità, LUISS University Press 2019; SILVERSTONE Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Milano, Vita & Pensiero 2007; SILVERSTONE Roger, Perché studiare i media? Bologna, Il Mulino 2002; TWENGE Jean M., Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti, Torino, Einaudi Editore 2018; ZUBOFF Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poveri, Roma, LUISS University Press 2019.

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori materiali.


 

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits