Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Teologia morale fondamentale

Teologia morale fondamentale

Programmatorna su

Codice: 00110
Docente: Daniel Zanibellato    
Anno: 2022-2023
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il corso si propone di introdurre e approfondire le dimensioni centrali della riflessione teologico-morale in modo da comprendere il significato della fede cristiana per la vita e le azioni delle persone nel mondo odierno.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze:

  • conosce le basi, i criteri e la metodologia della teologia morale ;
  • riflette in modo differenziato e dinamico su concetti e temi etici centrali dell’agire umano;
  • possiede una comprensione critica dei modelli etici rilevanti per la formazione del giudizio di valore morale;
  • è in grado di valutare la necessità e le possibilità del pensiero teologico morale nel presente in modo interdisciplinare;
  • si approccia all’uomo come essere personale, aperto alla trascendenza, la cui esistenza assume forme sociali, politiche e culturali condizionate storicamente ;
  • è stimolato a sviluppare la propria riflessione sull’essere umano nella tensione tra unicità e incompiutezza alla luce della rivelazione cristiana.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori
  • è in grado di riconoscere la complessità delle questioni quotidiane e di rispondere ad esse attraverso un approccio che consenta di riconoscere sottigliezze e sfumature

Argomenti:

  • Introduzione generale: natura, fonti pricipali e metodo della Teologia Morale
  • Terminologia, approcci di pensiero e di autocomprensione della Teologia Morale
  • Fondamenti biblici
  • La legge naturale
  • La coscienza morale
  • L'agire umano
  • L'etica delle virtù
  • L'etica normativa
  • La dignità umana
  • Peccato e conversione

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezione frontale
  • studio individuale
  • discussione in aula
  • feedback tra pari
  • lezione interattiva

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrò per oggetto gli argomenti affrontati durante le lezioni.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • efficacia comunicativa nell'esposizione
  • rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • pregnanza interpretativa dei contenuti
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

CHIAVACCI, E., Teologia morale fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi, 2007; CHIODI, M., Teologia morale fondamentale = Nuovo Corso di Teologia Morale 1, Queriniana, Brescia, 2014; DEMMER, K., Fondamenti di etica teologica, Cittadella Editrice, Assisi, 2004; WEBER, H., Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996; ZUCCARO, C., Morale fondamentale, EDB, 1993.

Documenti del Magistero della Chiesa (disponibili su www.vatican.va):

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, LEV, Città del Vaticano 2009; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata ad immagine di Dio, LEV, Città del Vaticano 2005; CONCILIO VATICANO II, Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. Gaudium et spes, in AAS 58 (1966); GIOVANNI PAOLO II.,Enciclica Fides et ratio (Lettera enciclica circa il rapporto tra fede e ragione, in AAS 91(1999); Giovanni Paolo II., Enciclica Veritatis Splendor (Lettera enciclica su alcune questioni fondamentali della dottrina morale della Chiesa), in AAS 85 (1993); PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e Morale. Radici bibliche dell’agire cristiano, LEV, Città del Vaticano 2008.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits