Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia pastorale speciale: pastorale giovanile
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2021-2022
Semestre: 1
Orario:
Sede: via dei Faggella, 27
Finalità:
L'Insegnamento introduce alla riflessione teologico-pratica nell’ambito della pastorale giovanile e presenta una proposta pastorale carismatica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'Insegnamento il/la studente può raggiungere le seguenti competenze:
- conosce la natura e la collocazione scientifica della disciplina “Pastorale giovanile”;
- sa che Gesù Cristo è il grande annuncio testimoniato in ogni azione ecclesiale;
- puntualizza le sfide prioritarie per una presenza ecclesiale di qualità tra le giovani generazioni;
- riconosce l’importanza di promuovere una pastorale giovanile in chiave vocazionale;
- conosce alcuni modelli di pastorale giovanile emergenti da contesti diversi;
- comunica efficacemente la proposta pastorale dell’Istituto Internazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Inoltre, il/la studente potrà accrescere le seguenti competenze personali trasversali:
- è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico i principi disciplinari fondamentali della Pastorale giovanile;
- sa porsi in attento ascolto delle differenti opinioni pastorali e sa dialogare in vista di scelte ponderate.
Argomenti:
- Introduzione alla Teologia pratica
- Una comprensione olistica della pastorale giovanile, azione pastorale specifica
- Obiettivo della Pastorale: orientare all’incontro con Gesù Risorto, accompagnatore affidabile
- Prospettive di impegno per la pastorale dei giovani
- Una pastorale qualificata dalla dimensione vocazionale.
- Modelli di pastorale giovanile di diverse aree geografiche
- Linee Orientative della missione educativa delle FMA (2005): origine, scopo, articolazione e contenuto del documento
- Approfondimento di un testo dell’Istituto delle FMA o della Famiglia salesiana
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale con supporto audiovisivo;
- lavoro in gruppo per approfondimento tematico;
- presentazione del lavoro di gruppo e interazione in classe;
- quiz interattivi per verifiche concettuali e discussioni in class;
- video.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in:
- presentazione del lavoro di gruppo;
- colloquio orale.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
- efficacia comunicativa nell'esposizione;
- ricchezza e articolazione dei collegamenti;
- riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
- rilevanza degli approfondimenti.
Bibliografia:
Obbligatoria:Appunti del Professore. FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale:Christus vivit, 25 marzo 2019, Città del Vaticano, LEV 2019; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Perché abbiano Vita e Vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005; SINODO DEI VESCOVI - XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale, 27 ottobre 2018, Città del Vaticano, LEV 2018; Un modello di pastorale giovanile contestuale a scelta. Un documento della Pastorale giovanile salesiana a scelta.
Consigliata. Bibliografia di contesto su richiesta delle studenti; BISSOLICesare – PASTORE Corrado (a cura di), Fare Pastorale giovanile oggi. In memoria di Riccardo Tonelli, Roma, LAS 2014; CAVAGNARIGustavo, Andate e fate discepoli tutti i giovani: verso una pastorale giovanile evangelizzatrice, Torino, Elledici 2021; CURRÒ Salvatore, Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale, Torino, Elledici 2021; ID., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, Leumann (TO), Elledici 2011; FRANCESCO, Lettera ai giovani in occasione della presentazione del “Documento preparatorio” della XVAssemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 13 gennaio 2017, Città del Vaticano, LEV 2017;ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE - FACOLTÀ DI TEOLOGIA UPS (ROMA), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elledici 2003; MIDALI Mario - TONELLI Riccardo (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elledici 19922;MORAL José Luis, Giovani e chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, Leumann (TO), Elledici 2010; ID., Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con giovani la fede e la religione, Leumann (TO), Elledici 2007; ID., Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo, Leumann (TO), Elledici 2008; ID., Pastorale giovanile. Sfida cruciale per la prassi cristiana, Torino, Elledici 2018;Note di Pastorale Giovanile(Rivista); PINNA Stefano - TONELLI Riccardo, Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro = Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 33, Roma, LAS 2011; SALARossano, Evangelizzazione ed educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico, Roma, Las 2017; ID., Pastorale giovanile 2. Intorno al fuoco vivo del Sinodo. Educare ancora alla vita buona del Vangelo, Torino, Elledici 2020; SINODO DEI VESCOVI - XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento preparatorio, 13 gennaio 2017, Città del Vaticano, LEV2017; ID., I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. “Instrumentum laboris”, 8 maggio 2018, Città del Vaticano, LEV 2018; TONELLI Riccardo, Narrare Gesù per aiutare a vivere e a sperare, Leumann (TO), Elledici 2012; VALLABARAJ Jerome, Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico = Studi e ricerche di catechetica, Leumann (TO), Elledici 2008
Risorse
Nessuna risorsa segnalata