Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia morale speciale: questioni di bioetica
Programmatorna su
Docente: Paolo Carlotti
Anno: 2021-2022
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso promuove l’acquisizione di conoscenze in bioetica teologica e il rispettivo ragionamento, a livello argomentativo e dialettico, in dialogo e confronto col dibattitto contemporaneo di settore.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare con proprietà il linguaggio etico bioetico teologico;
- possedere le informazioni imprescindibili di settore in contesti pluralistici;
- seguire percorsi metodologici coerenti nella transizione interdisciplinare;
- argomentare in modo plausibile, critico e comunicavile le affermazioni proprie in condizione dialogica non omogenea;
- discutere con capacità dialettica le proprie posizioni con impostazioni diverse, alternative e contrarie;
- collaborare a progetti e programmi didattici e non in positiva interlocuzione.
Argomenti:
- Premessa epistemologica. Descrizione ed interpretazione. Speculazione e pratica. Bioetica e biodiritto.
- Approccio antropologico e sua lettura teologica. La persona umana capace di sè, interpersonale, una in sé ed unica, e trascendente. Cristo rivelatore di Dio all'uomo e dell'uomo a se stesso. L'uomo di Cristo redento creato, atteso.
- Le teorie dell'agire. Il consequenzialismo e la sua critica. Il deontologismo e le sue figure (legge e virtù). Principialismo bioetico, bioetica internazionale, utilitarismo delle preferenze bioetiche.
- Il valore della vita umana e non.Bioetica di inizio-vita (La fecondazione artificiale, l'aborto, la clonazione). Bioetica di fine-vita (L'eutanasia e le cure palliative). Bioetica ed ecologia;
- La prospettiva educativa.La progressività graduale dell'autenticazione morale. Dal prescrittivo al performativo. La positività attraente e motivante.
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale;
- lavoro in gruppo;
- studio individuale;
- discussione in aula;
- approfondimenti tematici;
- studio di casi.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto il programma del corso.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
- rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni;
- pregnanza interpretativa dei contenuti;
- pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti;
- rilevanza degli approfondimenti personali.
Bibliografia:
CONC. EC. VAT. II, Gaudium et Spes, 46-52, in Enchiridion Vaticanum. 1 Documenti ufficiali della Santa Sede 1994-1995 (Bologna, EDB 1985) [EV] 1: 861-879; JOANNES PAULUS II, Evangelium Vitae, EV 14: 1206-1445; FRANCISCUS, Amoris laetitia (Città del Vaticano, LEV 2016).
Appunti e dispense del docente.
CARLOTTI Paolo, Teologia della morale cristiana, Bologna, EDB 2016; La morale di papa Francesco, Bologna, EDB 2017; Questioni di bioetica, Roma, LAS 2001; Id.,La vita come luogo di ermeneutica teologica, in ALTOBELLI Romano - PRIVITERA Salvatore [edd.] La casa della vita, Cinisello Balsamo, San Paolo 2006, 219-258; Id., La terapia terminale tra eutanasia ed accanimento. Per una valutazione etica, Salesianum 70 (2008) 491-524; Id., Il gemito della creazione. Per un’etica teologica della creazione nuova, Salesianum 71 (2009) 521-552.
Ulteriore bibliografia, manualistica e non, sarà consigliata all’inizio del corso.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata