Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Laboratorio di progettazione educativa nella scuola e nella formazione professionale

Laboratorio di progettazione educativa nella scuola e nella formazione professionale

Programmatorna su

Codice: 00239
Docente: Mariella D'Ippolito     Simona Giussani    
Anno: 2021-2022
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

La prima parte del laboratorio intende:

  • fornire elementi metodologici e strumenti per l’elaborazione di un progetto educativo scolastico:
  • promuovere una mentalità progettuale per coordinare i processi educativi e didattici di una istituzione scolastica.

La seconda parte del laboratorio intende:

  • promuovere una mentalità progettuale e una sufficiente capacità organizzativa e gestionale per coordinare i processi formativi-professionali a vari livelli;
  • fornire elementi metodologici e strumenti di indagine/raccolta dati per progettare percorsi formativi, finalizzati a promuovere capacità personali e a sviluppare competenze professionali dei destinatari, con particolare attenzione al fabbisogno di figure professionali del territorio di appartenenza.

Risultati di apprendimento attesi:

I Parte
Al termine del laboratorio lo studente dovrà dimostrare che:

  • conosce le fasi per l’elaborazione di un progetto educativo scolastico;
  • utilizza in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca appropriata;
  • è in grado di elaborare il progetto educativo di una scuola a partire da un concreto contesto socio-economico-culturale.
Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:
  • è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato.

II Parte
Al termine del laboratorio lo studente dovrà dimostrare che:

  • sa applicare le conoscenze e le competenze acquisite nella realizzazione di un'idea progettuale e declinarne l'implementazione a vari livelli, a partire da un concreto contesto socio-economico-culturale;
  • sa progettare un percorso professionale coerente sia con i bisogni formativi e le aspirazioni professionali dei destinatari, sia con le reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro presenti nel territorio di appartenenza.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato;
  • è aperto all'interazione propositiva con il territorio di appartenenza e con le agenzie ivi operanti a differenti livelli.

Argomenti:

I Parte
PREMESSE CARISMATICHE: a) La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna. b) La scuola «Maria Ausiliatrice» di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un'istituzione educativa fondata da Don Bosco. c) La Consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fasi per l’elaborazione di un progetto educativo scolastico:

  • Il contesto della Scuola Salesiana FMA: Situazione giovanile del territorio. La domanda dei giovani e delle famiglie. La proposta scolastica e formativa.
  • Identità della scuola salesiana: Scuola cattolica salesiana. Funzione sociale. Collocazione popolare. Inclusione. Inserimento ecclesiale.
  • La Comunità Educante: I soggetti della Comunità educante. Ruoli e compiti del personale direttivo. Le strutture di partecipazione e corresponsabilità.
  • Le dimensioni del progetto: Educazione e cultura. L’educazione alla fede. Innovazione. Associazionismo. Orientamento.
  • Obiettivi
  • Risorse
  • Verifica e miglioramento
II Parte
  • Premesse introduttive: a) i santi sociali dell'800 e la passione educativa per formare i giovani professionalmente competenti e responsabili; b) tre figure di donne del '900 sr. Anita Della Ricca e la gestione coordinata della formazione professionale; Simone Weil e l'ideale della cultura alta da trasmettere agli operai; Madeleine Delbrêl e l'impegno nel promuovere progetti di legge atti a migliorare le condizioni di vita dei più svantaggiati.
  • Dal destinatario reale (carenze e potenzialità) al professionista ideale (conoscenze e competenze): le tappe di uno sviluppo graduale.
  • Il territorio di appartenenza tra risorse e fabbisogni a livello professioanle, finanziario, economico, sociale, culturale, ecc.
  • Dall'idea progettuale al progetto professionale strutturato (le diverse fasi di sviluppo e i livelli di articolazione).
  • Dal progetto professionale all'azione formativa: contenuti, attività ed esperienze e loro calendarizzazione.
  • Il team dei formatori: funzioni e ruoli nel rispetto della normativa contrattuale di categoria e dei valori identitari dell'istituzione di appartenenza.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezione frontale
  • lezione interattiva;
  • attività di ricerca individuale;
  • esercitazione personale e/o in gruppo;
  • lavoro in gruppo;
  • discussione in aula;
  • studio di casi;
  • approfondimenti tematici;
  • problem based learning;
  • feedback tra pari;
  • risultati della ricerca individuale per feedback periodico o per esame;
  • video.

Modalità e criteri di verifica:

I Parte
La valutazione finale consisterà in:

  • colloquio orale che avrà per oggetto la presentazione del project work contestualizzato nella propria realtà di origine;
  • completezza e fattibilità del project work individuale scritto.
Nella valutazione delle prove si terrà conto di:
  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
  • pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti;
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
  • rilevanza degli approfondimenti personali.

II Parte
La valutazione finale consisterà in:

  • colloquio orale sull'idea progettuale realizzata;
  • project work periodico e per esame.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • correttezza e completezza della mappatura del territorio in funzione della raccolta dati;
  • rilevanza dei dati e delle informazioni raccolte;
  • rigore nell'interpretazione dei dati e delle informazioni;
  • pertinenza dell'idea progettuale in riferimento ai bisogni reali e alle risorse disponibili;
  • articolazione dell'idea progettuale in termini di coerenza e gradualità;
  • prospetiva valoriale nella costruzione del progetto;
  • fattibilità della realizzazione dell'idea progettuale;
  • rilevanza dei risultati di ricerca raggiunti.

Bibliografia:

I Parte
CAVAGLIÀ Piera, La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna, in Rivista di Scienze dell'Educazione 26(1988)2, 151-186; CAVAGLIÀ Piera, La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 32(1994)2, 189-221; CAVAGLIÀ Piera - NOTO Barbara, La scuola «Maria Ausiliatrice» di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un'istituzione educativa fondata da Don Bosco (1876-1923), in Rivista di Scienze dell'Educazione 36(1998)1, 15-70; SDB - FMA, Il Progetto educativo nazionale della Scuola e della Formazione Professionale dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, Edizione extra commerciale 2005; CEI, Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola, Edizione extra commerciale, 2020.

Ulteriore materiale sarà eventualmente fornito durante le lezioni dal docente.


II Parte
SDB - FMA, Il Progetto educativo nazionale della Scuola e della Formazione Professionale dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, Edizione extra commerciale 1995; CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera, Formatori in stile salesiano. Linee guida e schede formative per gli Operatori del CIOFS-FP, Milano, Franco Angeli 2018.

Ulteriore materiale sarà eventualmente fornito durante le lezioni dal docente.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits