Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia dinamica

Psicologia dinamica

Programmatorna su

Codice: 00074
Docente: Lucy Muthoni Nderi    
Anno: 2021-2022
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento intende fornire agli studenti un quadro di riferimento per la comprensione dei processi motivazionali e far acquisire una conoscenza di base sulla complessità del funzionamento mentale e sulla stretta interdipendenza tra processi cognitivi ed affettivi, tra la dimensione intrapsichica e quella relazionale.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

  • saper utilizzare in modo corretto i concetti fondamentali della disciplina;
  • conoscere in modo sistematico i principali modelli teorici e di sapersi orientare tra i diversi indirizzi;
  • comprendere e analizzare le diverse prospettive motivazionali presenti nel filone psicoanalitico e nel filone umanistico;
  • comprendere la complessità del comportamento umano cioè i processi che agiscono nella persona.

Potrà inoltre aver accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:

  • è disponibile a maturare una maggiore capacità di comprendersi e gli altri;
  • è disponibile a relazionarsi, evitando la superficialità nell’approccio con gli altri.

Argomenti:

Introduzione - Il campo d'indagine della psicologia dinamica.

  • Cenni sull'evoluzione storica della psicologia dinamica.
  • I livelli motivazionali del comportamento umano secondo alcune prospettive teoriche.

Parte I - La dinamica del comportamento umano in alcuni principali sviluppi del filone psicoanalitico.

  • Il punto di vista dinamico in S. Freud.
  • La dinamica della personalità secondo C. Jung.
  • L'interazione dinamica tra bisogni individuali e fattori sociali secondo A. Adler e alcuni teorici della psicoanalisi interpersonale (E. Fromm, K. Horney).
  • La dinamica dell'adattamento dell'Io secondo H. Hartmann.
  • Gli aspetti psicodinamici delle relazioni interpersonali nei teorici delle relazioni oggettuali (M. Klein, W.R. Fairbairn, D. Winnicott).

Parte II - La dinamica del comportamento umano in alcuni Autori della psicologia umanistica.

  • La concezione olistico-dinamica di A. Maslow.
  • La prospettiva fenomenologica di C. Rogers.
  • La "volontà di significato" nell'analisi esistenziale di V. Frankl.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • lezioni frontali con utilizzo di materiale didattico;
  • studio individuale e approfondimenti tematici;
  • quiz interattivi per verifiche concettuali e discussioni in classe.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un esame orale sugli argomenti del programma.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di: 

  • articolazione nell’esplicazione dei diversi modelli teorici;
  • adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
  • riflessività nella costruzione delle risposte;
  • ricchezza e messa a confronto delle teorie;
  • originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
  • rilevanza degli approfondimenti personali.

Bibliografia:

DE CORO A. - ORTU F., Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto, Roma, Editori Laterza 2010; LIS A.-STELLA S.-ZAVATTINI G. C., Manuale di psicologia dinamica. Motivazione, sviluppo, psicopatologia, Bologna, Il Mulino 1999; JERVIS G., Fondamenti di psicologia dinamica: un'introduzione allo studio della vita quotidiana, Milano, Feltrinelli 1995; SCHMALT H. D., Psicologia della motivazione, Bologna, Il Mulino 1989; REINBERG F., Psicologia della motivazione, Bologna, Il Mulino 2003; ELLENBERGER H., La scoperta dell'inconscio: storia della psichiatria dinamica, Vol. 1 e 2, Torino, Boringhieri 1976; GREENBERG J. R.- MITCHELL S. A., Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Bologna, Il Mulino 1986; RONCO A., Introduzione alla psicologia. 1. Psicologia dinamica, Roma, LAS 19915; NAGERA H., I concetti fondamentali della psicoanalisi, Torino Boringhieri 1972-1974; PARENTI F., Alfred Adler. L’uomo, il pensiero, l’eredità culturale, Roma-Bari, Laterza 1987; JACOBI J., La psicologia di C. G. Jung, Torino, Boringhieri 1973; FROMM E., Fuga dalla libertà, Milano, Edizioni di Comunità 1975; HORNEY K., I nostri conflitti interni. Una teoria delle nevrosi, Firenze, G. Martinelli - Editore 1971; HARTMANN H., Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento, Torino, Boringhieri 1968; CASTELLAZZI L. V., Psicoanalisi e infanzia. La relazione oggettuale in Melanie Klein, Roma, LAS 1974; FAIRBAIRN R., Studi psicoanalitici sulla personalità, Torino, Boringhieri 1970; GATTI PERTEGATO E., Dietro la maschera. Sulla formazione del Sé e del falso Sé, Milano, FrancoAngeli 1988; MASLOW A., Motivazione e personalità, Roma. Armando 1973; ROGERS C. - KINGET M.,   Psicoterapia e relazioni umane. Teoria e pratica della terapia non direttiva, Torino, Boringhieri 1970; FRANKL V., Fondamenti e applicazione della logoterapia, Torino, SEI 1977.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits