Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Didattica generale
Programmatorna su
Docente: Dariusz Grzadziel
Anno: 2021-2022
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi, sia di indagine sia operativi, relativi alla pratica di insegnamento. In particolare esso mira a far conoscere e approfondire alcuni metodi di lavoro più significativi per impostare, condurre e valutare l’azione didattica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere i caratteri peculiari e le dimensioni fondamentali dell'insegnamento inteso come agire umano;
- designare le origini, lo sviluppo e le caratteristiche principali delle diverse teorie curricolari.;
- presentare vari livelli di trasposizione didattica e il ruolo della vigilanza epistemologica;
- esplicitare vari aspetti legati al concetto di competenza e all'insegnamento per competenze e presentare elementi peculiari delle principali competenze necessarie per la professione dell'insegnante, sia in generale, sia nel contesto degli sviluppi tecnologici e sociali odierni;
- esplicitare le problematiche legate al concetto di metodo di insegnamento;
- spiegare la natura, il ruolo e le forme della valutazione scolastica;
- riflettere criticamente sulle principali responsabilità di natura etico-sociale e sulle fondamentali competenze di natura tecnico-pratica proprie dell'insegnamento nella luce di una teoria dell'agire umano;
- riferendosi ad alcune modalità di progettazione per obiettivi e per competenze: individuale le caratteristiche e le obiezioni, sia in riferimento alle modalità stesse, sia ai relativi risultati;
- elaborare e valutare un progetto in una unità didattica valorizzando necessari eventi didattici e standard di valutazione.
Argomenti:
- Il campo della didattica.
- La didattica come scienza pratica che studia l'azione di insegnamento.
- La strutttura e la dinamica dell'azione didattica.
- La dimensione etico-sociale e la dimensione teorico-pratica dell'azione di insegnamento.
- Lo sviluppo delle teorie curricolari e le critiche alla tecnologia dell'insegnamento.
- La progettazione didattica nelle sue linee fondamentali.
- La natura e le dimensioni dei metodi didattici; metodologie di costruzione di unità didattica.
- La relazione tra l'azione di insegnamento e l'azione di apprendimento.
- L'azione di insegnamento diretta allo sviluppo di competenze.
- L'apprendimento auto-diretto: autodeterminazazione e autoregolazione dell'apprendimento.
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale;
- lavoro in gruppo;
- studio individuale;
- esercitazione in gruppo;
- discussione in aula;
- feedback tra pari;
- lezione interattiva;
- quiz interattii per verifiche concettuali;
- discussioni in classe.
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in un colloquio orale, nella presentazione e valutazione di un progetto di un’unità didattica e in altre forme di valutazione, anche in itinere.
Bibliografia:
Articoli obbligatori indicati dal docente lungo il corso.
Bibliografia facoltativa di approfondimento
DAMIANO Elio, La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Milano, Franco Angeli 2013; GAGNÉ Robert M. - BRIGGS Leslie J., Fondamenti di progettazione didattica, Torino, SEI 1992; GRZADZIEL Dariusz., Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata, Roma, LAS 2014; HOERR Thomas R., Una scuola che educa. 5 atteggiamenti per riuscire a scuola e nella vita, Torino, UTET 2019; LAURILLARD Diana, Teaching as a Design Scienze. Building Pedagogical Patterns for Learning and Teaching, New York, Routledge 2012; MEIRIEU Philippe, Fare la Scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Milano, Franco Angeli 2015; MORIN Edgar, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Milano, Raffaello Cortina 2015; PELLEREY Michele, Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La Scuola 2006.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata