Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Antropologia filosofica
Programmatorna su
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2021-2022
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L‘insegnamento si propone di definire i confini concettuali e il contesto storico della disciplina, quindi di promuovere l’acquisizione di conoscenze, abilità e disposizioni interne nell’ambito dell’Antropologia filosofica intesa come scienza che risponde in modo razionalmente argomentato alla domanda “Chi è l’uomo?”, servendosi degli apporti delle scienze umane e della riflessione filosofica e dialogando con l’esperienza di vita.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce in modo sistematico e comprende alcune questioni storiche, epistemologiche e metodologiche nell’ambito dell’Antropologia filosofica e il ruolo che l’insegnamento occupa nel contesto delle scienze dell’educazione e nella formazione del proprio profilo professionale;
- si è abilitato a pensare criticamente alcuni problemi antropologici emergenti nel contesto attuale;
- utilizza efficacemente la terminologia e la metodologia di ricerca appropriata nel settore dell’Antropologia filosofica;
- è disposto di intraprendere un percorso di formazione personale per accrescere le proprie competenze antropologiche, in particolare la capacità di conoscere se stessi, di cura sui e di legami di amicizia con l’altro;
- sa comunicare il proprio pensiero con atteggiamenti costruttivi e dialogici partecipando attivamente al lavoro di gruppo e al dibattito in aula.
Argomenti:
Introduzione storico-epistemologica
I. L’interpretazione dell’essere umano come persona
- Breve storia della nozione di persona
- Le caratteristiche strutturali della persona
II. "Svolta emozionale" nello studio filosofico della natura umana e filosofia della prossimità
III. L'approfondimento di alcune questioni antropologiche nell’ambito della filosofia della prossimità
- Corpo/corporeità
- Emozioni, sentimenti e linguaggio
- Libertà
- Conoscenza
- Amore: la radice agapica della persona
- La relazione interpersonale
- Agire morale e valori
- Fragilità, dolore e sofferenza
- Vita e morte dell'uomo
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale;
- discussione in aula;
- flipped classroom;
- esercitazioni individuali e in gruppo.
Modalità e criteri di verifica:
L'esame finale consisterà in un colloquio orale. Per chi desidera, il colloquio può partire dalla presentazione di un argomento di approfondimento personale a scelta. Nella valutazione si terrà conto dei risultati dei lavori e delle esercitazioni svolti in aula e personalmente.
Bibliografia:
Obbligatoria:
Appunti del Professore. Altri testi obbligatori saranno indicati sulla Piattaforma per la Didattica online.
Consigliata per approfondimenti:
MANCINI Roberto - FERRETTI Giovanni, Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, Macerata, EUM 2009; BURGOS Juan Manuel, Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 2005²; CICCHESE Gennaro - CHIMIRRI Giovanni, Persona al centro. Manuale di antropologia e lineamenti di etica fondamentale, Milano-Udine, Mimesis 2016; ESQUIROL Josep Maria, La resistenza intima. Saggi di una filosofia della prossimità, Milano, Vita e Pensiero 2017; ESQUIROL Josep Maria, La penultima bontà. Saggio sulla vita umana, Milano, Vita e Pensiero 2019; GALEOTTI Giulia, Gender – Genere. Chi vuole negare la differenza maschio-femmina? Roma, Edizioni Viverein 2009; GARCÌA ZAPATA Begoña - PEREZ SOBA Juan José (ed.), Mujer y varón. Misterio o autoconstrucción?, Madrid 2008; MENIN Marco, Il fascino dell’emozione, Bologna, Il Mulino 2019; NUSSBAUM Martha C., Persona oggetto, Trento, Erickson 2014; NUSSBAUM Martha C., L’intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino 2004; PAGLIACCI Donatella, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Milano, Mimesis 2019; PALUMBIERI Sabino, L’uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006; POMBO Kipoy, Chi è l’uomo? Introduzione all’antropologia filosofica in dialogo con le culture, Roma, Armando 2009; SPAEMANN Robert, Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”, Roma-Bari, Laterza 2005; SPAEMANN Robert, Essere persone, Brescia, La Scuola 2013.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata