Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Linee di spiritualità mariana
Programmatorna su
Docente: Linda Pocher
Anno: 2020-2021
Semestre: 2
Orario:
Sede: via dei Faggella, 27
Finalità:
L'insegnamento mira (1) ad approfondire il fondamento biblico e teologico della spiritualità mariana, (2) con particolare riferimento al carisma salesiano e all'esperienza spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, (3) favorendo una più profonda conoscenza della persona e della missione di Maria di Nazaret, (4) con particolare attenzione alla sua presenza di Madre ed educatrice nella storia della salvezza, nella vita della Chiesa e dell'umanità.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'insegnamento la studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce i contenuti fondamentali relativi alla persona e alla missione di Maria di Nazaret nella storia della salvezza, nella tradizione e nel magistero della Chiesa
- è capace di riflettere teologicamente sull'esperienza mariana vissuta dai fondatori e di assumere più consapevolmente la dimensione mariana del carisma affidato all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
- è in grado di promuovere una più profonda conoscenza di Maria e della sua presenza di Madre ed educatrice nella Chiesa e nella umanità e di introdurre ad una relazione filiale e feconda con lei
Argomenti:
1. Partire dall'esperienza - La presenza di Maria nella nostra vita e alle origini dell'Istituto
2. Parte biblica e dogmatica – Fondamenti e sviluppi della spiritualità mariana
3. Maria nella liturgia e nella vita – Le principali feste mariane, il loro significato teologico e antropologico
4. Le Figlie di Maria Ausiliatrice – «Monumento vivo della riconoscenza di don Bosco a Maria»
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali - Lettura guidata delle principali fonti bibliche, liturgiche, magisteriali - Lavori di gruppo - Discussioni in aula - Approfondimenti tematici personali
Modalità e criteri di verifica:
L'esame finale consisterà in un colloquio, volto a verificare l'apprendimento e la capacità di trasmissione dei contenuti svolti durante il corso.
Bibliografia:
Dispensa del docente con bibliografia specifica per ogni nucleo del Corso.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata