Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Elementi di Diritto canonico
Programmatorna su
Docente: Katarzyna Renata Kasinska
Anno: 2020-2021
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento offre elementi del diritto dei religiosi secondo il Codice di Diritto Canonico e il diritto proprio dell’Istituto delle FMA.
A causa del numero ristretto di ore di insegnamento, non saranno trattate tutte le tematiche presenti nel Codice, bensì solo quelle ritenute principali e di più immediata applicazione pratica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'insegnamento la studentessa dovrà:
- sapersi orientare nel diritto universale della Chiesa riguardante la vita religiosa;
- conoscere il diritto proprio dell’Istituto delle FMA;
- essere convinta dell’importanza dei documenti del Magistero della Chiesa e del diritto universale relativi alla vita religiosa e al proprio Istituto per poter trovare in essi indicazioni rilevanti da seguire;
- conoscere gli elementi giuridici della professione dei voti religiosi.
Argomenti:
1. MAGISTERO E DIRITTO UNIVERSALE DELLA CHIESA SULLA VITA CONSACRATA
1.1. Il ruolo e diritto della Chiesa sulla vita consacrata
1.2. La vita consacrata nel Concilio Vaticano II
1.3. Il Codice di Diritto Canonico del 1983
1.3.1. La vita consacrata nel Codice di Diritto Canonico del 1983
1.4. Documenti post-codiciali sulla vita consacrata
2. DIRITTO PROPRIO DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI
2.1. Elenco dei testi di diritto proprio dell’Istituto delle FMA
3. TEMI SPECIFICI
3.1. Casa religiosa
3.2. Ammissione - accettazione nell’Istituto
3.3. La professione religiosa
3.4. La formazione dei religiosi
3.5. Obblighi e diritti degli Istituti e dei loro membri
3.6. Apostolato degli Istituti
3.7. Separazione dei membri dall’Istituto
3.8. Servizio di autorità
3.9. Alcune questioni particolari
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali esposte con utilizzo di diverse tecniche.
Approfondimenti personali sui contenuti.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.
Bibliografia:
Dispensa; Codice di Diritto Canonico del 1983 (cann. 573-746); I documenti del Concilio Vaticano II; Documento post-conciliari della Chiesa sulla vita consacrata; Documenti del diritto proprio dell'Istututo delle FMA.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata